Autismo

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Avatar utente
Solange
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 9213
Iscritto il: mar nov 06, 2007 3:18 pm
Contatta:

Messaggio da Solange » lun mag 18, 2009 9:58 pm

Luvetta, non so davvero come fai ad essere sempre così positiva... ma evidentemente fa parte del corredo che ci danno quando diventiamo mamme e il cui contenuto scopriamo a mano a mano che andiamo avanti ed affrontiamo la vita con i nostri figli.

Non so se 12 giorni fa avrei provato così tanta com-passione, oggi so che mi sento un nodo in gola grande così ma so anche che insieme ce la farete, insieme ce la faremo.

Ti abbraccio... e sono felice che la distanza che ci divide si sia un po' ridotta e sono felice che mia figlia condivida la sua data di nascita proprio con te perchè significa che sarà speciale anche lei, come lo sei tu.


Avatar utente
MatifraSo
Utente NM
Utente NM
Messaggi: 10465
Iscritto il: ven dic 15, 2006 4:59 pm

Messaggio da MatifraSo » lun mag 18, 2009 10:38 pm

Luv, io non me ne intendo, ma un abbraccio e un bacio te li lascio, con tutto il cuore.

Lenina, anch'io adoro Torey Hayden... L'ho scoperta con "Una bambina" e li ho letti tutti. Peccato sia troppo tempo che non scrive qualcosa di nuovo!
chiaretta_1974

Messaggio da chiaretta_1974 » mar mag 19, 2009 10:28 am

http://it.wikipedia.org/wiki/Temple_Grandin

ecco l'esempio più illustre nel campo.
tatà73

Messaggio da tatà73 » mar mag 19, 2009 10:33 am

Ciao luvetta, appena ho avuto la diagnosi (ancora da confermare di Luca) mi sono gettata a capofitto su internet per cercare qualcosa! Luv io non voglio arrendermi e qualunque cosa, anche piccola, possa aiutare Luca a migliorare la farò! Ho letto molte informazioni su questo sito: http://www.emergenzautismo.org che ti consiglio dove ho trovato anche storie con il "lieto fine"... non voglio illudermi (anche se è difficile) ma ASSOLUTAMENTE non voglio arrendermi! Ti dirò che sto provando già a sostituire il latte intero con quello di soia(ne ho trovato uno della Milupa mi pare)... anche perchè Luca soffre spesso di otiti e broncospasmo e ho trovato che spesso sono causate da intolleranze al latte.. mi sono data un paio di settimane di prova... poi vedremo se continuare oppure no! Non è facile perchè Luca adora il latte e quello di soia non l'ha voluto (oggi l'ho mescolato a quello di mucca e l'ha bevuto... poi vedrò di diminuire quello di mucca favore di quello di soia..). Ieri Luca ha iniziato la terapia comportamentale e mi sono fatta dare alcuni consigli dalla terapista che condivido con te (con voi in realtà perchè sono consigli ottimi anche per bimbi normali)
1. Parlare lentamente
2. Non fare discorsi troppo complicati ma con verbo+oggetto (anche senza articolo va bene)
3. Porre l'attenzione soprattutto sul verbo che può essere usato in più contesti (es. "Luca, lancia la palla", poi dopo sottolineare più volte la parola "lancia" associato al gesto in modo che una volta assimilato il concetto di lanciare possa essere usato per formare altre frasi)
4. Quando ti chiede qualcosa non dargliela subito ma proporgli la scelta con un altro oggetto (Es. Luca chiede l'acqua mostrargli l'acqua e, per es., una penna.. e chiedergli "luca vuole l'acqua o la penna?" in modo da arricchire il vocabolario e farlo ragionare sulla scelta)
5. Quando dice una parola sbagliata MAI correggerlo (per es.: Luca invece di palla dice PA, occorre dirgli" bravo Luca, è la palla", in questo modo lo correggi senza mortificarlo"

ti abbraccio Luvetta
Avatar utente
sinanna
Utente Vip
Utente Vip
Messaggi: 1858
Iscritto il: gio feb 15, 2007 4:05 pm

Messaggio da sinanna » mar mag 19, 2009 10:37 am

scusa, non vorrei sembrarti indelicata, e se non hai voglia di rispondere perchè ci conosciamo poco, mandami pure a stendere, ma da quanto tempo è seguito dalla NPI?
Avatar utente
Polly
Ambasciatore
Ambasciatore
Messaggi: 3134
Iscritto il: ven nov 16, 2007 10:52 pm
Contatta:

Messaggio da Polly » mar mag 19, 2009 10:50 am

Luvetta ha scritto:No no Sole, non sei distratta.
La diagnosi è recente (dicembre 2008) e poi diciamo che mi ci sono voluti questi mesi per "elaborare il lutto" e parlarne tranquillamente in pubblico senza vestirmi di nero e strapparmi i capelli urlando povera me :-)
ecco perché anche io non ne sapevo niente. Ti abbraccio luv tanto tanto ma purtroppo non so esserti utile se non con la mia presenza fatta di ascolto ogni volta che vorrai!
alalla

Messaggio da alalla » mar mag 19, 2009 10:52 am

L'amica del cuore di mia figlia si chiama cri-cri, ha 5 anni, e' autistica e segue da circa un anno questa dieta senza glutine, a quanto pare con degli ottimi risultati.
Ammiro molto la mamma di cri-cri, giovane mamma separata con due bimbi piccoli, lavoratrice, coraggiosissima e con tanta forza d'animo, che 3 volte a settimana porta sua figlia a roma in un centro di terapia contro l'autismo.
I risultati della dieta ci sono, li hanno potuti constatare anche le maestre, la bambina e' meno aggressiva, piu' tranquilla, riesce a stare piu' tempo in compagnia degli altri bimbi.
Mi e' stata chiesta la foto di mia figlia, perche' cri-cri dimostra un affetto particolare per lei e nel centro le hanno chiesto di indicare i nomi e le immagini per fare degli esercizi con figure di riferimento.
Appena possibile le chiedo il nome del sito o dell'associazione.
Un abbraccio. Non arrenderti e cerca di fare il possibile per tuo figlio
Glorina

Messaggio da Glorina » mar mag 19, 2009 10:54 am

Scusa se mi permetto Luvetta,so che ai tempi dell'università una mia amica fece il tirocinio presso un'associazione (mi sembra si chiamasse PAMAPI) in via Bolognese a Firenze. Non so se ti può servire, te la butto là, non so neanche se esiste più e di cosa si occupasse nello specifico, ricordo solo che lei mi parlava spesso di autismo.
Rispondi