Pagina 1 di 1

Fisiologia dell'allattamento.

Inviato: lun set 23, 2013 8:24 pm
da lenina
Si sentono spesso raccomandazioni del tipo:

distanzia le poppate così i seni si ricaricano
SE vuole poppare spesso dai qualcos'altro così il seno si ricarica.
Se il latte non basta dai l'aggiunta.

Per capire perchè non ha senso è sufficiente rifarsi alla fisiologia dell'allattamento.

Il seno NON è un serbatoio.

Il latte si produce su richiesta.

Quando si sente il seno molto gonfio non è perchè dentro c'è molto latte, ma perchè un po' di questo latte è "scappato" dai dotti e provoca il gonfiore (è un elemento estraneo).

Togliere un po' di latte aiuta a evitare che "scappi" dai dotti infiammando naturalmente.

Però la quantità di latte contenuta nel seno è relativamente bassa.
D'altro lato il seno non è mai vuoto completamente.

La gran parte del latte si crea quindi a richiesta.

Quando il bambino si attacca prende il primo latte liquido e zuccherino, dopodichè c'è una fase di transizione in cui il bambino sembra ciucciare a vuoto che fa partire la "produzione diretta" del "secondo latte" che è quello grasso che sfama di più

Staccare il bambino dal seno per dargli l'altro quando ciuccia a "vuoto" può portarlo a prendere troppo primo latte e creare coliche (perchè prende molto lattosio).

Durante gli scatti di crescita il bambino necessità di aumentare la produzione di latte.

L'unico modo che ha di farlo è ciucciare di più, più spesso e più a lungo (anche un po' a vuoto) in modo da attivare più spesso la "seconda produzione".

Nel giro di qualche giorno le cose si assestano.

I livelli di prolattina salgono durante le poppate per ridiscendere pian piano fra una poppata e l'altra.
Poppate frequenti alzano i picchi di prolattina e quindi la produzione (perchè il livello non era ancora sceso del tutto)

Sono quindi più efficaci 4-5 poppate poco distanziate con poi una pausa lunga che le stesse poppate con intervalli maggiori fra di loro.

L'altro regolatore che permette di calibrare la produzione di latte si trova nel latte stesso.

se rimane molto latte nel seno la produzione rallenta, se ne rimane poco aumenta.

L'unico in grado di far funzionare perfettamente questo meccanismo è il bambino.

E per esserne in grado non deve subire interferenze.

Spesso i bambini pur subendo qualche interferenza riescono comunque a cavarsela.

Se le interferenze sono eccessive la produzione ne soffrirà e il bambino resterà affamato.

Il tutto è reversibile naturalmente ma le difficoltà sono maggiori.

Re: Fisiologia dell'allattamento.

Inviato: gio mag 01, 2014 2:35 pm
da AleStefanino
Illuminanti parole per me che sono mamma da una settimana! !!

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk

Re: Fisiologia dell'allattamento.

Inviato: gio mag 01, 2014 3:53 pm
da lenina
Se hai dubbi siamo qua benvenuta

Re: Fisiologia dell'allattamento.

Inviato: gio mag 01, 2014 8:56 pm
da babyrizzo
Sto fortunatamente allattando da oltre7 mesi e procede tutto al meglio.
Una domanda: cosa intendi per 'ciucciare a vuoto'?

Re: Fisiologia dell'allattamento.

Inviato: gio mag 01, 2014 8:59 pm
da lenina
Quando ciuccettano senza prendere latte o deglutire in modo evidente