Gwen wrote:sì sì la lezioncina, quello volevo dire! però pure un post in cui diciamo come è andata nei primi due anni con la salute e se si è allattato o meno?per farci un'idea?Intendevi questo?
No credo che cosetta intendesse proprio spiegare cos'è la statistica. Un post come quello che descrivi secondo me può portare dati poco realistici e richiederebbe il controllo di troppi fattori (è come prendere le fumatrici e vedere quali stanno bene e quali no sarebbe poco realistico)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
lenina wrote:No credo che cosetta intendesse proprio spiegare cos'è la statistica. Un post come quello che descrivi secondo me può portare dati poco realistici e richiederebbe il controllo di troppi fattori (è come prendere le fumatrici e vedere quali stanno bene e quali no sarebbe poco realistico)
ah ok, allora il post si potrebbe fare per curiosità personale no?
E la lezioncina di statistica la vorrei pure io!
caterina wrote:La ripetitività è propria anche di de Carlo, ma lui lo adoro sempre..
no io De Carlo non lo sopporto. Mi sembra uno di quegli intellettualoidi FINTI tormentati e FINTI alla mano.
Come se schifasse tutto il resto del mondo.
E poi noiosissimo.