pediatra gratis e a pagamento

Raccontaci chi sei e come sei arrivata qui

Moderator: zizzia

luca.giangrande
Utente NM
Utente NM
Posts: 34
Joined: Tue Feb 16, 2010 11:06 am
Contact:

Post by luca.giangrande »

I tempi che hai ipotizzato non corrispondono assolutamente a quelli reali:
Un pediatra con 850 scelte deve OBBLIGATORIAMENTE aprire per 4 ore die per cinque giorni a settimana, questo è il mio orario depositato alla asl. Quello effettivo spesso supera le sei ore/die.
a questo bisogna aggiungere le ore che passo al telefonino la mattina per organizzare la giornata e tarnquillizzare i genitori, mediamente 2 ore die ( ho il contratto a ricarica quando mi telefonano e sono 6 anni che non pago il cellulare!), altre due ore le passo al computer per spedire certificati o lettere alla asl o al ministero. Un ora mediamente la passo a riempire scartoffie obbligatorie x la asl, un sabato al mese ho l'aggiornamento obbligatorio, un altro sabato tengo un corso gratuito alle partorienti sui vaccini, mi rimangono, visto che la giornata va dalle 8 alle 22, il tempo di un pranzo al volo, una cena normale e un pisolo di 25 minuti. Spesso ma non sempre riesco a fare due tre domiciliari inderogabili.
Nelle sei ore di ambulatorio vedo 10 controlli periodici e 25-30 piccole medie "urgenze", se le facessi come domiciliari in sei ore ne vedrei al massimo 6-7. Sono ai castelli romani e il territorio è vasto con vie trafficate!
Allora , rispondetemi, soddisfo più e meglio così o se incentivassi le domiciliari a scapito di tutto il resto?


Palli wrote:Io credo che le visite domiciliari debbano essere garantite per due motivi:
1. credo che chiunque, bambino o no, quando ha la febbre alta e sta male non muore dalla voglia di uscire di casa e andare per un lasso di tempo indeterminato nella sala d'aspetto del pediatra che pullula di bambini più o meno urlanti, più o meno malaticci. Si fa tanto parlare di rispetto nei confronti dei più piccoli e questo per me non è assolutamente rispettarli.
2. io penso anche che sia materialmente e logisticamente impossibile garantire un servizio efficente quando si hanno 850 piccoli mutuati e si è disponibile a riceverli in ambulatorio 3 ore scarse al giorno dal lunedì al venerdì.
Ovvio che ogni volta in sla d'aspetto ci sia il delirio, con tanto di mamme che litigano sull'ordine di precedenza.

Credo fermamente che se l'orario di ambulatorio è di sole 3 ore giornaliere, il restante tempo lavorativo nel corso della giornata debba essere destinato alle visite domiciliari.

Io non credo sia possibile curare un piccolo paziente per telefono.
O meglio per telefono posso comunicare al mio pediatra che mio figlio ha la febbre ed elencargli con dovizia di particolari eventuali altri sintomi ma, per quanto capace e competente, ho la presunzione di pensare che debba visitarlo per fare una diagnosi corretta e prescrivere la cura opportuna. E credo anche che ci si voglia nasconde dietro un dito quando si dice che in ambulatorio ci sono gli strumenti necessari alla visita quando ho potuto constatare che stetoscopio, strumento per guardare le orecchie, bastoncino per la gola e il tamponcino faringeo sono tranquillamente trasportabili in borsa.

Non sono assolutamente una di quelle mamme che tampina il pediatra. Quando mi sono rivolta a lui, aldilà dei consueti controlli, è sempre stato per necessità oggettiva. Non sempre ho trovato quello che cercavo e che credo debba essere garantito a mio figlio.
luca.giangrande
Utente NM
Utente NM
Posts: 34
Joined: Tue Feb 16, 2010 11:06 am
Contact:

Post by luca.giangrande »

Molto semplice, il generico non fa visite periodiche perchè l'organismo di un adulto è stabile e quello di un bimbo è in evoluzione. Il Generico spesso (non sempre) si limita a ricette senza neanche far spogliare il paziente, il suo ambulatorio è più ristretto e gli vengono richieste massimo due domiciliari contro le nostre dieci. Inoltre, spesso quelle del generico sono pagate a parte dalla asl come "assistenza domiciliare". Le visite domiciliari al massimo le faccio la mattina ,perchè dopo sei ore di ambulatorio intensivo mi devono raccogliere con il cucchiaino. Ho già spiegato la giornata tipo del pediatra, e ti assicuro è molto diversa da quella del generico.
Comunque non c'è da preoccuparsi visto che se i tuoi figli hanno più di sei anni , trà un po sarà proprio il generico ad averli in cura, e poi voglio vedere se riesce a fare stè benedette dieci domiciliari al giorno!


mammamartina wrote:MA io non capisco una cosa:

Qui da me il medico generico dopo l'orario di visite ambulatoriali effettua le visite a domicilio per chi sta male; quindi perchè il pediatra non le fà?

Non è più a rischio un neonato o un bambino piccolo con la febbre alta di un adulto?
User avatar
tati
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 11613
Joined: Fri Dec 15, 2006 10:35 pm

Post by tati »

La primissima cosa che mi viene da dire è che la mia pediatra non da tutta questa importanza alle visite periodiche. Anzi, Fabio ha fatto l ultima visita periodica a quattro mesi forse, e ora ne ha 15. ho chiesto tre volte se potevo farla e mi ha detto di aspettare l’ anno. All’ anno era ammalato e l ha visitato velocemente per poi darci l’ antibiotico e mi ha detto “ah, ora puoi spettare i 18 mesi tanto l ho visto”.
Quindi si, della pediatra mi fido relativamente poco.
Ma non credo sia un problema di pediatri in genere, forse va un po’ anche a fortuna, come d’ altro canto succede per noi adulti con i medici di base.
Io raramente porto i miei figli da medici privati, lo faccio solo quando la mia pediatra è assente e non riesco ad entrare nella lista delle visite del pediatra che assiste in quel momento.


Leggendo il post voi siete davvero ben organizzati, e sarebbe un onore poter far parte di qualcosa di simile.
La mia pediatra è disponibile al telefono solo per un ora al giorno, dove prende sia appuntamento che altro. E durante il giorno è in ambulatorio solo due ore.
Se è urgente e lei comunque in giornata cè stata bisogna ricorrere al pronto soccorso( che, giusto per dirlo, non è pediatrico), se invece per qualche ragione non c’è stata( e succede spesso) bisogna avere la fortuna di combaciare con gli orari di chi la sostituisce, e non è facile, visto che comunque sono tutti così, e se non rientri nell’ ora giusta per le chiamate risulta sempre spento tutto.
In ambulatorio nonostante l appuntamento( che da solo per le visite di età, altrimenti no), ci si passa le ore. Magari il bimbo vicino ha la varicella, quello di lato la dissenteria, e mio figlio l influenza. Un bel girotondo di germi insomma.

C’è anche da dire che viviamo in un paese piccolino, non potrebbe esserci sicuramente uno stile ambulatoriale come il vostro, ahimè.
Io di mio cambio pediatra spero tra pochi mese, sempre che uno dei pochi pediatri che ci sono mi accetti come sua assistita( sa, sono tre bambini, non è così semplice).
Fabio: "che profumo di......di .....cacca profumata!!!! ( bagnoschiuma nuovo,tzè)"

Elisa: "ma perchè a qualcuno capita che sto benedetto seme entra nella pancia della mamma senza che lo decidano loro e a te no?!PERCHEEEEE'?!?!"

Paolo:" Ma Gesù esiste?!Perchè che Gesù Bambino esiste lo so per certo, ci ha portato i regali!ma gesù grande?!Secondo me resta sempre Gesù bambino e basta, eh"
Locked