E saremo in sette...

Viviamo insieme il percorso dell'adozione

Moderator: Azur

Daniela
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3046
Joined: Wed Mar 07, 2007 11:58 am

Post by Daniela »

LAILA71 wrote:Che bello Daniela,puoi darmi qualche info in piu,piacerebbe anche a noi c'e' qualche associazione? Grazie


Le associazioni ci sono, ma non sono per intraprendere il percorso dell'affido, quanto per sostenere le famiglie e permettere di scambiare le esperienze con altre famiglie affidatarie.
PEr intraprendere invece il percorso bisogna rivolgersi ai servizi sociali di riferimento che indicheranno l'assistente sociale che si occupa degli affidi.
L'iter poi è regionale e quindi potrebbe variare un po' da zona a zona.

laste wrote:che bello!
Io ho sempre desiderato avvicinarmi al mondo dell'affido ma credevo di dover aspettare di avere i figli piu' grandi.
Posso chiederti che requisiti bisogna avere?
Intendo:per ora siamo confinati anche noi in 3 stanze (76 mq) ma appena ne avremo la possibilita' traslocheremo. Ma il bimbo nel week end deve avere una camera per lui?
Le eta' dei figli naturali non influiscono?Penso al tuo Nicola cosi' piccolo.
Scusa la sfilza di domande, ma visto che conosco finalmente qualcuno che e' pratico ne approfitto :red:


Non ci vogliono particolari requisiti, anzi può essere affidatario anche un single. Neanche lo spazio è un grosso problema, nel senso che se uno decide di accogliere un'altra persona significa che sa dove accoglierla, altrimenti non si rende neanche disponibile. Questo vale anche per un ospite no?
K. non ha una camera sua (oh, abitiamo micca a Versailles!!!), dorme in camera con Cristian che ne è molto contento!!!!
L'età dei propri figli non influisce direttamente. Influisce per la scelta che si fa come famiglia. Nel senso che ognuno sa i problemi che si potrebbero creare.
Ti faccio un esempio. La nostra famiglia è nata insieme agli affidi, hanno sempre fatto parte di noi, prima ancora della nascita di Cristian e fra una gravidanza e l'altra.
Però abbiamo sempre avuto dei periodi di pausa nei primi mesi dopo le nascite. Ci sono serviti per ristabilire gli equilibri interni e conoscere il nuovo arrivato. Poi, la nostra disponibilità è sempre stata totale, ma essendoci ormai un rapporto stretto fra noi e l'AS lei sa quali possono essere le compatibilità con i nostri figli. Forse, l'età più critica per i nostri è quella fra i 2-3 anni, per cui non abbiamo mai ospitato bimbi di quell'età se uno era in quella fascia.
La vita è sfuggente.
Ma può esserlo come sabbia o come semente...
A noi la scelta.
User avatar
laste
Admin
Admin
Posts: 8932
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:58 pm
Contact:

Post by laste »

Grazie
Che bella storia!
Complimenti (anche se io credo che ci penserei appunto quando i miei figli andranno alle elementari, almeno...ma voglio crederci che allora lo farò)
Ruggero 8 maggio 2004,Dario 14 maggio 2007,[color=magenta]Irene 17 dicembre 2010[/color]
[SIGPIC][/SIGPIC]

Quando sei nato non puoi piu' nasconderti
e quando sei genitore ancora meno
Locked