l'importanza del monitoraggio ecografico

Forum dedicato allo scambio di informazioni sui centri fertilità, sulle tecniche, gli esami ecc.

Moderator: Ambra

pancia

l'importanza del monitoraggio ecografico

Post by pancia »

due anni di temperatura basale mi portavano a ritenere che in cicli regolari brevi (di 24-25 giorni) ovulassi quasi costantemente al 12°-13° giorno.
Vi rocordate che ho fatto un'eco in sesta giornata in occasione della sonografia? bhè c'era sto follicoclo cicciotto, così mi han fatto tornare oggi che sono al 12° e non c'é più nulla, cioè c'é il corpo luteo: il follicolo è scoppiato da mo'! Insomma pare che io ovuli prima di quando pensassi, cioè al 10° giorno del ciclo e quindi la mia finestra fertile sia tra il 6° (quando ancora c'ho le mestruazioni, contento mio moroso...) e l'11°.
Monitorate l'ovulazione! mi son partiti 50 euro di ecografia ma ho scoperto qualcosa di nuovo del mio corpo che non sapevo! La dottoressa ha detto che può anche darsi che col tempo la prima parte del mio ciclo si sia ridotta ulteriormente, ma che la seconda (fase luteale) rimane sempre costante (sapevamo) e che probabilmente non ce l'avevo di 12 giorni come pensavo ma di 14 anche se la TB si alzava dopo, in fondo un margine di errore di 24 ore ci può stare sulla rilevazione solo che su un ciclo breve sono un'eternità.
sunshine

Post by sunshine »

Sono contenta della tua nuova scoperta e spero che questo sia il problema percui non rimani incinta ora che lo sai mi raccomando dacci dentro.
User avatar
manu
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5306
Joined: Wed Jan 14, 2009 8:05 pm

Post by manu »

Questa è una cosa che potrebbe fare la differenza. E me lo auguro fortemente.
A che pm sei oggi?
ImageImage


Quasi nessuno agisce con cattive intenzioni quando fa una stupidaggine. È questo a rendere così pericolosa la stupidità.
Alicia Gimenez Bartlett - "Il silenzio dei chiostri"]
Locked