Cucinare senza latticini

Idee culinarie per grandi e bambini
User avatar
ginger
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2829
Joined: Wed Oct 14, 2009 8:27 pm

Post by ginger »

Al bio ho provato il provamel e non è male, soprattutto cioccolato o vaniglia!
Il latte di riso non mi piace, però forse in cucina è meglio del soia.
Ho in dispensa anche quello al farro da provare.
Il latte di mandorla in effetti è buonissimo, nei dolci e nei sorbetti col bimby mi toglierà qualche voglia.
[CENTER]Dicono che c'è un tempo per seminare
e uno più lungo per aspettare
io dico che c'era un tempo sognato
che bisognava sognare.

Ivano Fossati[/CENTER]
Elen
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2736
Joined: Tue Oct 06, 2009 9:54 pm

Post by Elen »

Ginger, nelle gelaterie artigianali, nella maggior parte dei gusti alla frutta, non c'è latte, tranne che per il cocco e la banana. Tutti gli altri frutti solitamente non contengono latte nè proteine del latte. Il cono a volte contiene tracce di latte, a volte no. Dovresti chiedere direttamente al gelataio.
Per le ricette di dolci, invece, considera che il latte si sostituisce con un qualunque tipo di latte vegetale, mentre il burro si sostituisce con l'olio di semi.
Come latte, comunque, quello di soia magari non è il massimo. Io ho provato il latte d'avena e lo trovo buonissimo, è quello che più mi piace tra i latti vegetali {ne ho provati a bizzeffe, anche di miglio e mais!}.
Il prosciutto cotto senza lattosio basta chiederlo espressamente al salumiere. Il crudo è ovviamente senza lattosio. Gli insaccati vanno controllati invece, comprese le salsicce fresche.
Comunque, è solo questione di abitudine, dopo i primi tempi ci si abitua. Io ho evitato il latte per mesi, per via della dermatite di Andrea. Certo mi mancava la pizza margherita, ma anche quella con le patate è buona! :)
In commercio poi ci sono un sacco di cose senza latte, anche sfiziose {sfogliatine e canestrelli per esempio, quelli confezionati, in alcuni gli ingredienti sono solo vegetali}, basta stare attentissimi alle etichette.
Dimenticavo di aggiungere di chiedere SEMPRE al pizzaiolo o fornaio se mettono il latte nell'impasto per la pizza. Molti lo usano e non lo sappiamo!
[CENTER]<a href='http://www.wlemamme.com/'><img border='0' src="http://www.wlemamme.com/tick/bticker.php?id=519278752948"></a>[/CENTER]
User avatar
ginger
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2829
Joined: Wed Oct 14, 2009 8:27 pm

Post by ginger »

leylia wrote:Ginger, nelle gelaterie artigianali, nella maggior parte dei gusti alla frutta, non c'è latte, tranne che per il cocco e la banana. Tutti gli altri frutti solitamente non contengono latte nè proteine del latte. Il cono a volte contiene tracce di latte, a volte no. Dovresti chiedere direttamente al gelataio.
Per le ricette di dolci, invece, considera che il latte si sostituisce con un qualunque tipo di latte vegetale, mentre il burro si sostituisce con l'olio di semi.
Come latte, comunque, quello di soia magari non è il massimo. Io ho provato il latte d'avena e lo trovo buonissimo, è quello che più mi piace tra i latti vegetali {ne ho provati a bizzeffe, anche di miglio e mais!}.
Il prosciutto cotto senza lattosio basta chiederlo espressamente al salumiere. Il crudo è ovviamente senza lattosio. Gli insaccati vanno controllati invece, comprese le salsicce fresche.
Comunque, è solo questione di abitudine, dopo i primi tempi ci si abitua. Io ho evitato il latte per mesi, per via della dermatite di Andrea. Certo mi mancava la pizza margherita, ma anche quella con le patate è buona! :)
In commercio poi ci sono un sacco di cose senza latte, anche sfiziose {sfogliatine e canestrelli per esempio, quelli confezionati, in alcuni gli ingredienti sono solo vegetali}, basta stare attentissimi alle etichette.
Dimenticavo di aggiungere di chiedere SEMPRE al pizzaiolo o fornaio se mettono il latte nell'impasto per la pizza. Molti lo usano e non lo sappiamo!


grazie per i veri consigli e proverò anche gli altri latti!

Per la pizza almeno in questo mese mi sa che cercherò di evitare proprio, dirottando le cene al cinese dove non ci sono latticini o in ristoranti. Temo di soffrire troppo vedendo le pizze filanti altrui...
[CENTER]Dicono che c'è un tempo per seminare
e uno più lungo per aspettare
io dico che c'era un tempo sognato
che bisognava sognare.

Ivano Fossati[/CENTER]
Locked