donazione del cordone ombelicale

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
nene70
Admin
Admin
Posts: 7426
Joined: Fri Dec 15, 2006 11:54 pm

Post by nene70 »

già..
ha aggiunto che è perfettamente inutile donarlo,perchè la raccolta si è conclusa da un po' e alla fine viene poi buttato...

sai che alla fine non sapevo più se credere a lui o alla campagna di donazione ? :frusta:
Anne79

Post by Anne79 »

Beh!!!non so cosa porti un medico a scoraggiare iniziative simili................che non sia molto daccordo con la ricerca?!?!?!? :ehhh:
nene70
Admin
Admin
Posts: 7426
Joined: Fri Dec 15, 2006 11:54 pm

Post by nene70 »

puo' darsi.....
non lo so, anne...
mi è spiaciuto molto peroì, perchè ci tenevo davvero a donarlo...
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

Nell'ospedale dove ho partorito io è molto caldeggiata la donazione, solo che:

il cordone deve avere determinate dimensioni, se è troppo stretto poche sono le cellule e i costi non sono giustificati perché è quasi certo che da un cordone piccolo non vi siano sufficienti cellule

non deve avvenire di sabato o domenica o di notte perché il trasporto, che viene fatto in particolari contenitori su particolari mezzi che vanno da Brescia a Milano dove c'è la banca ricevente non è garantito

Non possono essere donati cordoni di tagli cesarei o parti con l'epidurale.

Quindi non so quanti cordoni riescano a raccogliere, il mio no che feci il cesareo
Oui, Je suis Zizzià.
Rossana

Post by Rossana »

Io, con un padre che subirà a breve un trapianto di midollo tramite cordone ombelicale (unico mezzo trovato perchè di donatori neanche l'ombra),
non posso che caldeggiare una cosa simile.
Potrebbe salvare delle vite.
Quando ho partorito io, mi dissero che ce n'erano TROPPI, che non li avrebbero tenuti. Ci rimasi molto male, ma non si poteva fare altrimenti.
E la cosa continua a darmi fastidio.
Soprattutto ora.
nene70
Admin
Admin
Posts: 7426
Joined: Fri Dec 15, 2006 11:54 pm

Post by nene70 »

allora non aveva detto una fregnaccia, il mio gine, ne hanno troppi ...
pero' è un assurdo...

ross, un abbraccio..
speriamo che quel cordone che ha dato la vita una volta,compia il miracolo nuovamente con il tuo babbo....
User avatar
giuliana
Admin
Admin
Posts: 2254
Joined: Sat Dec 16, 2006 2:05 pm

Post by giuliana »

nene70 wrote:qua a biella si puo' fare...
ma sapete una cosa?
alla nascita di bea non lo donai,che non c'era ancora la possibiltà..
a quella di fra' invece fui scoraggiata dal mio gine..
icredibilmente,proprio loro che ne hanno fatto campagna....
mi disse che a torino ce n'era un sacco e che non ne veniva fatto uso...
alla fine, penso fosse solo mancanza di voglia da parte sua di impegnarsi per poterlo trasmettere integro....


BRAVA!!!!
stavo per scrivere la stessa cosa ed anche un po' incazzatina
mi hano detto la stessa cosa sia per alessia che per chiara
ma ti rendi conto?
a 2 anni di distanza l'una dall'altra
ne HANNO TROPPI!!!!

ma che significa troppi?
cioè la ricerca sulle staminali più hai campioni meglio è!!!
non è che sono paia di pantaloni che ne hanno troppi!
sono cellule, sono sempre differenti una dall'altra!

sono basita! giuro ,.....



anche noi abbiamo come riferimento Torino ........................
ALESSIA E CHIARA
Silvietta
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3806
Joined: Fri Dec 15, 2006 6:51 pm
Contact:

Post by Silvietta »

Con Matteo avevo lo streptococco positivo e dunque non feci le pratiche per la donazione.
Meglio così perchè non avrei potuto donarlo per due motivi:

- E' nato di sabato
- Cordone corto e stretto

Con Niccolò, convinta di generare cordoni corti e stretti (anche se le dimensioni di Niccolò avrebbero dovuto farmi pensare ad altro) non ho fatto gli esami e la prima cosa che mi hanno detto quando è nato è stata:

- che cordone enorme!!!

Managgia. Aveva due giri intrno al collo ed era più grosso di un pollice.
[color=DarkOrange]http://www.mammaimperfetta.it
[/color]
Locked