Consiglio Reflex! Grazie!!!!

Gli svaghi delle Noimamme

Moderators: zizzia, Nat, nene70

User avatar
Apetta
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2263
Joined: Fri Jan 22, 2010 11:36 am

Post by Apetta »

Pandina wrote:Il discorso Canon o Nikon è un discorso lungo.
Non esiste un meglio. Esistono i gusti personali.
Uuna volta che hai preso una strada però non torni più indietro. Perché anche se deciderai di cambiare macchina manterrai gli obiettivi e quindi resterai con la marca iniziale.
I colori Canon sono più freddini, quelli Nikon più caldi, ma puoi settare ogni impostazione nella macchina quando regoli tutto all'inizio. Le foto Canon necessitano di solito di una post produzione più decisa, mentre le foto Nikon più leggera.
Ma ripeto, sono gusti personali.

Per la comodità dei comandi dipende assolutamente dal modello, non dalla marca.
In genere da un certo livello in su i comandi Nikon sono più a portata di mano mentre con canon devi smanettare di piû nel menu per trovarli e questo è riconosciuto anche dai canonisti convinti.
Con le entry level di entrambe le marche invece c'è ben poco a portata di mano, i bottoni son pochino e devi quasi sempre entrare nel menu per le varie impostazioni.


Nuuuu non volevo fare un paragone canon/nikon che non son proprio in grado di sostenere. Parlavo solo di esperienza personale! :red:
Ho iniziato con una certa macchina, mi ci son trovata bene per le ragioni che ho detto, poi secondo me bisogna poter provare e vedere coi propri occhi prima di fare una scelta. Poi sono una ferma sostenitrice del fatto che una bella foto non la fa la macchina ma il fotografo :)
<img src="http://www.mammole.it/forum-gravidanza/ticker/tickers/5avst3z50ho4gp38.png" alt="www.mammole.it Ticker" border="0"/>

<img src="http://www.mammole.it/forum-gravidanza/ticker/tickers/p1fko5btiei5k39r.png" alt="www.mammole.it Ticker" border="0"/>

Image

Leo sa benissimo che tu ci sei, che il tuo amore e la tua presenza sono una roccia, per questo cammina un pò distante, perchè le tue braccia sono un porto sicuro dove tornare (Chiccha)
User avatar
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5640
Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
Contact:

Post by Pandina »

Infatti Apetta, sono d'accordissimo con te! Bisogna proprio testare e vedere cosa fa al proprio caso e vedere cosa si preferisce!
Spesso non ha veramente senso chiedere quale macchina sia migliore. Perché dipende! Dipende da un mare di fattori.

Per chi sta pensando di passare al mondo reflex, ad esempio, secondo me vale la pena perdere davvero un po' di tempo prima di fare il primissimo acquisto. Perché esso determinerà quasi necessariamente gli acquisti futuri.
Se uno parte Canon o Nikon, presumibilmente lo resterà per sempre! Quindi è bene fare la scelta più giusta per sé.

Ciò che vale la pena fare, secondo me, è capire prima di tutto quale "livello" di fotocamera puntare. E questo lo si può sapere solo in base alle proprie conoscenze di fotografia, ai propri interessi, all'uso che se ne vuole fare, a quale tipo di crescita in campo fotografico si presume di fare, eccetera.

A quel punto si cerca nelle due case principali, Canon e Nikon, i due modelli di macchine che più farebbero al caso nostro.
Quasi sempre un certo modello di reflex di casa Canon ha il suo corrispettivo in casa Nikon e viceversa.
Se si capisce quale modello è più giusto per noi, basta andare a provare e testare con mano quello Canon e quello Nikon e vedere con quale ci si sente meglio. Dopo di ché si procede all'acquisto.
È bene anche pensare subito al tipo di ottica che si penserà di montarci perché anche quello influenza e di parecchio il prezzo, quindi ne va tenuto conto!
User avatar
Scilla
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 6229
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:55 pm

Post by Scilla »

Pandina wrote:Ma certo che mi riferivo solo al modello!
Io ho una Nikon D700 che è portentosa e la considero una delle migliori macchine esistenti!
La d5000 poi è già più su della D3000 tanto per dire.

Le ottiche con le reflex le puoi SEMPRE cambiare. Chiaro!
Ma le macchinette entry level, cioè le reflex per principianti, tipo la D5000, che non hanno delle prestazioni ovviamente di tipo professionale, hanno a volte delle particolarità che è giusto sapere.
Metti che ti appassioni alla fotografia e cominci ad interessarti alle varie ottiche da usare (perché anche quello, prendendo una reflex va valutato!) ti rendi conto che buona parte delle migliori ottiche non le potrai mai montare sulla tua macchina perché essa accetta solo obiettivi di tipo AF-S.
Ad esempio il mitico cinquantino, che è un'ottica pazzesca (50mm f/1.8 o meglio ancora il 50mm f/1.4 come il mio) non lo puoi montare perché è di tipo AF e non AF-S.

La Lumix è una bridge. A metà tra reflex e compatte.
Quel modello che segnalavi mi pare che dia comunque anche la possibilità di cambiargli l'ottica montando una specie di anello adattatore.

Comunque le bridge sono ottime per chi non ha grandi esperienze di fotografia ma vuole qualcosa in più delle semplici compattine.

Ti permettono di imparare ad usare le funzioni manuali come le reflex, alcune salvano anche in RAW come le reflex, hanno sensori migliori delle compattine e non ingrombrano quanto una reflex.
Poi ti libera per il momento dall'incombenza di valutare ogni volta quale obiettivo usare, il che per l'inizio non è male.

Avere troppe cose cui pensare è troppo all'inizio.
Meglio una bridge con obiettivo zoom che copre tutte le focali e sei a posto. Almeno ti concentri solo sulle impostazioni della macchina.

Perché ricordatevi che una reflex implica anche conoscenza degli obiettivi.
Se devi prendere una reflex e poi montarci un 18-200 per coprire tutte le focali perché non ti va di cambiare continuamente obiettivo tanto vale!

Quindi ti ritroverai a prendere un 18-35 o giù di lì, insomma un grandangolo, per i panorami.
Poi un 50mm per o 28-75mm per i ritratti.
Poi ci vuole un tele tipo 70-200 perché se vuoi fotografare le cose lontane non ci arrivi più...

Insomma, ti ci vuole un borsone con tutta l'attrezzatura e comunque diventa anche un hobby caro se vuoi farlo bene!
Ma se vuoi farlo bene e vuoi usare buone ottiche allora tanto vale prendere anche una buona macchina e non di certo una entry level mediocre dipo la d3000! Si va già per dire, su una d80 usata che è una macchina strepitosa per cominciare a fare fotografia sul serio.

Quello che noto io, da fotografa semi pro, è che tantissima gente oggi si compra la reflex perché fa figo, perché fa foto migliori (???? mica vero!!!) perché ce l'hanno tutti.
Poi se guardi bene impostano tutti sulla P, mettono ISO e WB in automatico, non sanno usare la messa a fuoco e l'esposimetro a spot ma lasciano tutto in automatico, salvano in Jpeg normal per poter mettere più foto sulla scheda, non hanno idea di cosa sia un RAW, .... Allora tanto vale!

Prendetevi una buona bridge (e la Lumix lo è) e cominciate ad imparare ad usare piano piano ogni singola funzione.
Quando si è in chiaro si può valutare e a ragion veduta di passare seriamente al mondo reflex ma con cognizione di causa. Valutando tra i vari modelli ma capendo davvero quale fa al proprio caso!

Spero di essere stata utile.


sei stata utilissima luisa!

grazie
Migliaia di attimi, di ore e di giorni, milioni di azioni, un' infinità di gesti, di tentativi, di sbagli, di parole e di pensieri.E tutto per fare un unico uomo al mondo.
A un cerbiatto somiglia il mio amore.
David Grossman.
Locked