Me la ricordo benissimo la risposta di Biagi, e l'astio che aveva per Berlusconi anche dopo. Si capisce bene anche nel suo libro "Era ieri", e del resto le stesse cose le ha dette anche il fratello, di cui han fatto vedere l'intervista.
Mi si rimescola ancora il sangue a vedere con quale faccia tosta e convinzione Berlusconi e servi vari neghino la realtà dei fatti per ricostruirla a modo loro, eppure dovremmo esserci abituati a sto punto!
Annozero
Moderators: zizzia, Nat, nene70
- Paola
- Admin
- Posts: 6945
- Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm
La ricostruzione di Facci (benché tra i giornalisti di destra sia tra i meno peggio= è come al solito faziosa e tendenziosa a salvare il SUO editore, del resto scrive al GIORNALE di Berlusconi, dove un altro grande della penna INDRO MONTANELLI fu cacciato dallo stesso Berlusconi che CACCIO' BIagi.
Ma analizziamo le parole del buon Facci.
" Il primo è questo: il programma di Biagi non andava certo male per essere un prodotto giornalistico, pur extralight, ma andava in onda nella fondamentale fascia pre-serale e perdeva parecchi punti rispetto a Canale5, che vantava e vanta l’imbattibile Striscia la notizia. "
Fu tolto il FATTO, che come ammette vivaddio facci aveva un buon ascolto per mettere MAX E TUX, un flop gigantesco, pagati il doppio di Biagi portarono ancora più utenti a canale 5, ma non solo a vedere striscia che è stata contrastat solo anni dopo dai pacchi di bonolis, ma a vedere il TG , e non solo, fu addirittyra spostato il blocco pubblicitario per fare ciò (cosa che a Biagi su sempre negata) e accorciato lo stesso TG. perdendo tantissimi soldi e telespettatori.
E' normale che sorga il dubbio sia stato fatto per agevolare canale 5 o no?
Mai sentito parlare di un certo CONFLITTO DI INTERESSI?
Chi se non l'allora presidente del consiglio aveva tutto l'interesse a far naufragare un telegiornale di punta, un programma di punta e un blocco pubblicitario in favore della TV privata? chi se non il proprietario di quella tv privata?
peccato che questi due personaggi, questi due presidenti, avessero un'unica faccia, quella di silvio berlusconi.
ma continuiamo con Facci che mi piace vedere come le notizie arrivino ai lettori sempre tendenziose
"sinché il direttore di Raiuno Fabrizio del Noce e il direttore generale Agostino Saccà proposero e trovarono infine un accordo con Biagi (lo trovarono, ripetiamo) che prevedeva questo: un programma biennale di dieci speciali in prima serata e altre venti puntate storiche in seconda serata; il tutto con l’aggiunta di un altro miliardo ai due che Biagi già percepiva annualmente. Non pareva male, e infatti Enzo Biagi indisse una conferenza stampa l’11 aprile 2002 (occhio alle date) e annunciò che gli andava benissimo, pur senza privarsi di qualche sarcasmo tipico suo: «Non ho problemi di orario, posso fare un programma anche a mezzanotte, magari mettendo una piccola nota di pornografia. Non c’è problema, sono un signore che fa questo mestiere da tanti anni». "
L'accordo lo trovarono, del resto erano insorto il popolo e non si poteva fare altrimenti, e fu trovato appunto a aprile, fino al 31 maggio avrebbe condotto il FATTO come da contratto, poi avrebbe iniziato SUBITO in seconda serata,.
Ma a settembre ancora il fatto non era andato in onda, nonostante i continui solleciti di Biagi Saccà e del noce SI NEGAVANO.
Biagi veniva pagato per NON LAVORARE, che penso sia la cosa più UMILIANTE si possa fare ad una persona, credendo che l'anziano, (terribile parola usata da facci con cognizione di causa, ma non sto qui a fare l'etimologia diversa tra anziano e vecchio, che facci conosce benissimo, guarda casa finge rispetto chiamandolo anziano e non più egregiamente vecchio, che saprebbe di saggio,) non insorgesse accontentandosi a 82 anni dello stipendio.
Il furbo Facci si sofferma pochissimo su questa frase che ha del ridicolo:
"E se un anziano aveva invitato un celebre comico, due mesi prima un comico aveva invitato un giornalista: Daniele Luttazzi aveva chiamato Marco Travaglio a Satyricon (Marzo 2001) e quest’ultimo aveva parlato di rapporti tra Berlusconi e mafia e stragi, tutte vicende archiviate o infondate, sinché Luttazzi aveva congedato Travaglio in questo modo: «In questo paese di merda tu sei uno che ha coraggio»."
Le vicende che lui definisce ARCHIVIATE o INFONDATE non sono INFONDATE, ma o sono state archiviate per decorrenza dei termini o sono state patteggiate, vero è che esistono nel marasma delle condanne anche alcune assoluazioni su cui potremmo aprire un dibattito, tutti i processi del si. B. li trovate qui http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/processi.html
Fattostà che berlusconi provò a querelare styricon, luttazzi e travaglio ma perse inesorabilmente la cusa, eprché loro non avevano raccontato nulla se non ché avevano LETTO gli atti GIUDIZIARI
http://www.marcotravaglio.it/sentenza.htm
Sul fatto che Biagi sia stato strumentalizzato è poi l'apoteosi del ridicolo Facciano, in poco tempo sparirono dalla televisione italiana:
santoro
luttazzi
Biagi
Benigni
Bea
minà
i guzzanti
e persino la Dandini
e chi strumentalizzerebbe chi?
Ma analizziamo le parole del buon Facci.
" Il primo è questo: il programma di Biagi non andava certo male per essere un prodotto giornalistico, pur extralight, ma andava in onda nella fondamentale fascia pre-serale e perdeva parecchi punti rispetto a Canale5, che vantava e vanta l’imbattibile Striscia la notizia. "
Fu tolto il FATTO, che come ammette vivaddio facci aveva un buon ascolto per mettere MAX E TUX, un flop gigantesco, pagati il doppio di Biagi portarono ancora più utenti a canale 5, ma non solo a vedere striscia che è stata contrastat solo anni dopo dai pacchi di bonolis, ma a vedere il TG , e non solo, fu addirittyra spostato il blocco pubblicitario per fare ciò (cosa che a Biagi su sempre negata) e accorciato lo stesso TG. perdendo tantissimi soldi e telespettatori.
E' normale che sorga il dubbio sia stato fatto per agevolare canale 5 o no?
Mai sentito parlare di un certo CONFLITTO DI INTERESSI?
Chi se non l'allora presidente del consiglio aveva tutto l'interesse a far naufragare un telegiornale di punta, un programma di punta e un blocco pubblicitario in favore della TV privata? chi se non il proprietario di quella tv privata?
peccato che questi due personaggi, questi due presidenti, avessero un'unica faccia, quella di silvio berlusconi.
ma continuiamo con Facci che mi piace vedere come le notizie arrivino ai lettori sempre tendenziose
"sinché il direttore di Raiuno Fabrizio del Noce e il direttore generale Agostino Saccà proposero e trovarono infine un accordo con Biagi (lo trovarono, ripetiamo) che prevedeva questo: un programma biennale di dieci speciali in prima serata e altre venti puntate storiche in seconda serata; il tutto con l’aggiunta di un altro miliardo ai due che Biagi già percepiva annualmente. Non pareva male, e infatti Enzo Biagi indisse una conferenza stampa l’11 aprile 2002 (occhio alle date) e annunciò che gli andava benissimo, pur senza privarsi di qualche sarcasmo tipico suo: «Non ho problemi di orario, posso fare un programma anche a mezzanotte, magari mettendo una piccola nota di pornografia. Non c’è problema, sono un signore che fa questo mestiere da tanti anni». "
L'accordo lo trovarono, del resto erano insorto il popolo e non si poteva fare altrimenti, e fu trovato appunto a aprile, fino al 31 maggio avrebbe condotto il FATTO come da contratto, poi avrebbe iniziato SUBITO in seconda serata,.
Ma a settembre ancora il fatto non era andato in onda, nonostante i continui solleciti di Biagi Saccà e del noce SI NEGAVANO.
Biagi veniva pagato per NON LAVORARE, che penso sia la cosa più UMILIANTE si possa fare ad una persona, credendo che l'anziano, (terribile parola usata da facci con cognizione di causa, ma non sto qui a fare l'etimologia diversa tra anziano e vecchio, che facci conosce benissimo, guarda casa finge rispetto chiamandolo anziano e non più egregiamente vecchio, che saprebbe di saggio,) non insorgesse accontentandosi a 82 anni dello stipendio.
Il furbo Facci si sofferma pochissimo su questa frase che ha del ridicolo:
"E se un anziano aveva invitato un celebre comico, due mesi prima un comico aveva invitato un giornalista: Daniele Luttazzi aveva chiamato Marco Travaglio a Satyricon (Marzo 2001) e quest’ultimo aveva parlato di rapporti tra Berlusconi e mafia e stragi, tutte vicende archiviate o infondate, sinché Luttazzi aveva congedato Travaglio in questo modo: «In questo paese di merda tu sei uno che ha coraggio»."
Le vicende che lui definisce ARCHIVIATE o INFONDATE non sono INFONDATE, ma o sono state archiviate per decorrenza dei termini o sono state patteggiate, vero è che esistono nel marasma delle condanne anche alcune assoluazioni su cui potremmo aprire un dibattito, tutti i processi del si. B. li trovate qui http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/processi.html
Fattostà che berlusconi provò a querelare styricon, luttazzi e travaglio ma perse inesorabilmente la cusa, eprché loro non avevano raccontato nulla se non ché avevano LETTO gli atti GIUDIZIARI
http://www.marcotravaglio.it/sentenza.htm
Sul fatto che Biagi sia stato strumentalizzato è poi l'apoteosi del ridicolo Facciano, in poco tempo sparirono dalla televisione italiana:
santoro
luttazzi
Biagi
Benigni
Bea
minà
i guzzanti
e persino la Dandini
e chi strumentalizzerebbe chi?
Oui, Je suis Zizzià.
- Paola
- Admin
- Posts: 6945
- Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm
Al di là di questo articolo dalla ricostruzione tendenziosa, ma ripeto il povero facci per quanto bravo deve rispondere a silvio tutte le mattine, la cosa PEGGIORE è che Facci non sia potuto andare in televisione, ad annozero a difendere la sua idea su Biagi, non vi sia stata data la possibilità di fare un dibattito politico SERIO, già la compagnia di giro di santoro è quasi sempre faziosa ( ame sta bene che sono di parte ma produce poco dibattito visto che manca sempre la controparte), poi quella che deve esserci la RAI la censura.
Travaglio ha spiegato con parole secondo me esatte questa censura:
Facci è stato querelato dalla RAI per aver detto che la Rai è una latrina, la RAI per punizione non lo invita più in TV, solo che la rai è un servizio pubblico e dovrebbe aspettare un processo per "condannare" una persona.
Se uno è querelato dalle Poste, le Poste, essendo servizio pubblico, non si possono mica rifiutare di consegnargli lettere e raccomandate in attesa che la Cassazione pronunci la sentenza definitiva. Anche perchè significherebbe sospendere il servizio 'ad personam' per qualche lustro.
detto ciò un garnde amico di Biagi e cardinale ha fatto capolino nella trasmissione dicendo:
Lo hanno ucciso, è stato un ostracismo. Enzo Biagi dava fastidio, non era utile ed è stato cacciato.
io un po' ci credo.
Travaglio ha spiegato con parole secondo me esatte questa censura:
Facci è stato querelato dalla RAI per aver detto che la Rai è una latrina, la RAI per punizione non lo invita più in TV, solo che la rai è un servizio pubblico e dovrebbe aspettare un processo per "condannare" una persona.
Se uno è querelato dalle Poste, le Poste, essendo servizio pubblico, non si possono mica rifiutare di consegnargli lettere e raccomandate in attesa che la Cassazione pronunci la sentenza definitiva. Anche perchè significherebbe sospendere il servizio 'ad personam' per qualche lustro.
detto ciò un garnde amico di Biagi e cardinale ha fatto capolino nella trasmissione dicendo:
Lo hanno ucciso, è stato un ostracismo. Enzo Biagi dava fastidio, non era utile ed è stato cacciato.
io un po' ci credo.
Oui, Je suis Zizzià.