
Che dire Lupina... cosí di getto ti direi che essere mamma in Danimarca è un bel po' più semplice che in Italia. Prima di tutto la maternità, come ho già detto è bella lunga e molto flessibile. La mamma può usare tutte le 52 settimane o spartirle col marito - Daniele ha fatto 2 settimane subito dopo il parto e ne ha altre due "di scorta"

Insomma, dal punto di vista economico le famiglie e le mamme mi sembrano un po´più tutelate.
Inoltre il comune mette al servizio delle mamme (e dei bambini) un'infermiera specializzata che viene a casa regolarmente (5 volte nel corso del primo anno di vita) e visita il bambino, ne controllo lo sviluppo e aiuta la mamma con eventuali problemi, tipo ritmi giornalieri, sonno, cibo, allattamento etc.
Questa infermiera poi, si preoccupa di creare dei gruppi di mamme, che hanno figli coetanei, vivono nella stessa zona, hanno più o meno la stessa età e sono tutte, per esempio, al primo figlio. Il mio gruppo (mamme e bambini) si ritrova una volta alla settimana, mettiamo a turno la casa a disposizione e parliamo di tutto di più mentre i bimbi dormono o giocano

Per il resto, questa è veramente una nazione " a portata di bambini" Le carrozzine ad esempio si possono portare OVUNQUE: autobus e treni hanno spazi e vagoni riservati e ristoranti e café si vantano di essere children-friendly

Per me queste son le cose più importanti... non mi viene in mente altro...

Mi sono scordata qualcosa??
