E' proprio a questo che vorrei arrivare, averla ma non guardarla se non quando c'è qualcosa di interessante da vedere. Il problema è che non accade così, se c'è la si accende a prescindere (e parlo anche di me), non so che età abbiano i tuoi figli, ma i miei adolescenti non hanno la maturità per un discorso del genere né la capacità di non subirne il fascino.
è anche il mio obiettivo....
io alla Tv non sono mai stata molto interessata, quindi sarei andata sul drastico, niente e basta...
ma il maritino è un appassionato di documentari e programmi di storia/scienze vari, quindi ce la siamo tenuta,
e sto cercando con la grande (7 anni) di creare l'abitudine di "studiare" il programma tv e accenderla per guardare un programma specifico, non solo per "spegnere il cervello" (perché è questo l'effetto che ha su di lei)..
Il problema fratelli minori che guardano cose per più grandi effettivamente c'è.....
Voi come l'avete risolto?
Io il massimo che sono riuscita a escogitare è la regola di scegliere i programmi a giorni alterni, un giorno cose per piccoli (3 anni), un giorno cose per grandi (7 anni),
però non mi convince del tutto....