ho trovato questa affermazione sul forum saicosatispalmi
Il kamut è una varietà di grano duro particolarmente ricca di proteine e pare più facilmente digeribile di altre. E fin qui tutto bene. La società che dichiara di averlo scoperto (in un'antica tomba egizia) l'ha poi brevettato e kamut è attualmente un marchio registrato della società americana "Kamut international". Si può coltivare solo dove questa società decide (e cioè in Canada o nel Montana) e chi lo usa può farlo solo su licenza dei depositari del marchio. Così hanno brevettato un esempio di biodiversità e reso carissimo quello che in fondo è solo grano, costringendoci oltretutto a importarlo dall'altra parte del mondo. A questo punto, se proprio devo, io preferisco il farro.
la tizia (o tizio) non riporta la fonte. che ci sarà di vero?
[color="Magenta"]La certezza assoluta porta all'errore[/color]
[font="Century Gothic"][color="DarkGreen"]Dove sta scritto che amare voglia dire sempre determinate modalità? Comincia ad imparare le tue, di modalità. E ad accettarle. (HappyVale)[/color][/font]
io pure sapevo questa cosa del kamut
prova a cercare su promiseland, sicuro trovi qualcosa nei forum
Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d’orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi.
Nelle crepe del suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano a sommo di minuscole biche.
Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare m entre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi.
E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com’è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.
[color="Magenta"]La certezza assoluta porta all'errore[/color]
[font="Century Gothic"][color="DarkGreen"]Dove sta scritto che amare voglia dire sempre determinate modalità? Comincia ad imparare le tue, di modalità. E ad accettarle. (HappyVale)[/color][/font]