France wrote:Io ho aperto il mio blog nel 2007, prima che nascesse Lorenzo, per mettere nero su bianco tutto ciò che mi passava per la testa.
L'idea era quella di descrivere l'attesa della sua nascita, le emozioni, le sensazioni. Dopodiché volevo descrivere la sua nascita, cosa si prova.
Poi ho cominciato a scrivere i progressi, la sua crescita, le novità, e pian piano mi sono divertito a mettere il tutto in forma ironica (non so se ci sono riuscito però) perché non fosse il solito blog, per dargli diciamo un'impronta un po di diversa.
Non avrei creduto che la cosa mi avrebbe appassionato e che sarebbe andata così avanti, fatto sta che oggi ancora lo scrivo e mi da le stesse soddisfazioni, ovviamente l'intenzione è di farlo leggere ai miei figli quando saranno grandi, non ci sarà bisogno di ricordare cosa facevano perché in pratica è tutto scritto, e spero di poterci fare due risate assieme
Aggiungo che nel nostro caso è anche fonte di aggiornamento costante (e ironica) per tutti i parenti lontani.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
Io ne ho 3, di cui uno ancora non attivo (mi son presa l'indirizzo prima che qualcun altro lo usasse...).
Uno è di cucina, con ricette quotidiane senza nulla di pretenzioso.
Quello ancora non utilizzato è per Tommy e il kart.
Il blog che ritengo "più blog" è "lo dice la eli". Scrivo quello che mi gira per la testa, soprattutto cose che riguardano i bimbi. Lo aggiorno abbastanza spesso per mettere nero su bianco quello che succede in famiglia.
io non ne ho, non so nemmeno da dove inziare. leggo france, la eli, la pandina e soprattutto...da tempi "non sospetti", la lupina alla quale tiricchio le orecchie per la latitanza, era la mia dose di buon umore quotidiana
lui 31 agosto 2000 lei 21 dicembre 2003 noi 27 settembre 1997 Perdoniamoci le volte che non siamo stati noi quando c'erano le lotte dei tuoi sogni contro i miei. ma dimmi dove sei così ogni tanto mi oriento se non ti incontrerò ti cercherò tutto il tempo se mi sorriderai ritroverò l'entusiasmo e quel giorno non mi perderai più. non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano