Help conserve

Idee culinarie per grandi e bambini
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Io sterilizzo dopo. Metto i vasetti pieni a bollire. E cosi ricordo faceva mia nonna
User avatar
nanà
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 7359
Joined: Sun Dec 07, 2008 4:35 pm

Post by nanà »

dalle mie parti,si usa fare la conserva di pomodorpo in quantita industriali.
e i vasetti si mettono a bollire da pieni in enormi pentoloni con coperte o stracci,e si lasciano a raffreddare li dentro.
non so se in casa è fattibile.
anche io terrore delle conserve e non ne faccioo.
[url=http://<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lbff.lilypie.com/jaBpp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Breastfeeding tickers" /></a>][url=http://lilypie.com/]Image[/url][/URL]
15 ottobre 2009
due anni di tetta!:tettonaesaurita:...e la storia continua....

il mio blog http://ilmondodinana.blogspot.com/
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Sheireh wrote:Erano chiusi abbastanza bene? So che spesso si mette un po' di pellicola prima del coperchio in modo da essere più sicuri.

Io in ogni caso ho una paura folle delle conserve fatte in casa. :red:


Perchè?
Se per il botulino il pomodoro è troppo acido perchè prosperi.
Se c'è aceto, più del 35% di zucchero, più del 10% di sale non ci sono rischi dicono.
E il pomodoro da solo è già acido

Gli ambienti con pH* inferiore a 4,6 ossia ambienti definiti acidi, sono nemici del botulino. Per questo le conserve sotto aceto o con succo di limone sono una garanzia. In genere, il pH delle conserve di pomodoro, per esempio, e' circa 4.
Il botulino non ama lo zucchero perche' questo alimento provoca un aumento della pressione osmotica* del cibo e quindi una riduzione della quantita' di acqua, elemento indispensabile perche' il batterio possa continuare a sopravvivere.
Ma attenzione: la percentuale di zucchero deve essere superiore a 35; se inferiore al 10 per cento, sembra che la proliferazione del batterio sia addirittura favorita.
Per quanto riguarda il sale, vale lo stesso discorso dello zucchero purche' esso sia presente nell'alimento conservato in una quantita' superiore al 10 per cento.
Se a essere conservata e' la carne (pate', salumi), sono aggiunti nel corso della preparazione industriale alcuni nitriti e sali che ne garantiscono la corretta conservazione; bisogna invece diffidare degli insaccati e delle carni affumicate preparate artigianalmente.
Non sono tuttavia mai stati registrati casi di botulismo legati a carni secche.
Per quanto riguarda l'alcol, se presente in dosi superiori al 3 per cento, come nel caso della frutta sotto spirito, lo sviluppo della tossina del botulino automaticamente si arresta.


http://www.medicinaoltre.com/patologie/patologie_dettaglio.lasso?id=349
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked