ti rispondo subito.
Un cuccioletto e' cmq un impegno e in genere sono particolarmente vivaci proprio come un bambino.
Io ho avuto il primo gatto a 2 anni e di graffiate ne ho prese parecchie, ma lui era molto esuberante e difficile da contenere.
Evita i siamesi perche' normalmente sono proprio per carattere piu' avventurosi.
Per sporcare dpende cosa intendi tu: come qualsiasi animale hanno degli odori diversi da quelli umani che al nstro naso possono risultare forti, ma usando spesso il febreeze dovresti non accorgertene.
La terra dei gatti io la metto nel secondo bagno, ma tu stia al sud e magari riesci a tenerla nel balcone, creando un apposito angolo nascosto per non farla bagnare
Per non tenere sempre aperto, vendono delle finestrelle che si chiudono per bene da mettere sulla tua finestra, un po' come quelli delle porte, ma va alla finestra appunto.
La terra va cambiata ogni giorno altrimenti puzza: non si scappa.
Il gatto e' un animale abbastanza indipendente: al limite ti fa trovare le tende a strisce se si annoia troppo.

(per il fatto che sei spesso fuori casa)
Per finire, l'ultima domanda, i vaccini.
Quello raccomandato assolutamente e' per la leucemia felina.
E' importante perche' e' una malattia molto brutta anche per gli animali e si trasmette per via sessuale.
Se ne fa uno e poi c'e' il richiamo ogni anno.
Nessun vaccino e' obbligatorio ma consigliato si'.
Se poi vivi in una zona piena di zanzare, quando iniziano a venire fuori, devi dare al gatto un croccantino medicinale che trovi in farmacia, che serve per evitare una malattia orrenda che fa venire i vermi al cuore o ad altri organi e si trasmette con le zanzare.