coliche del neonato

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
saraglam
Utente NM
Utente NM
Posts: 38
Joined: Thu Mar 31, 2011 4:30 pm

Post by saraglam »

Sheireh wrote:Eviterei prodotti "per colica" con lo svezzamento. Sono problemi diversi, cioè l'intestino in questo caso deve imparare a gestire la digestione di cibi che non sono latte, e un po' di difficoltà ci sta.

I fermenti in ogni caso male non fanno.

Quanto ha esattamente?


ha undici mesi (tra poco fa un annetto!!) sto cercando di inserire gradualmente le verdure proprio x questo, e anche x vedere eventuali reazioni allergiche perchè il paparino un po' lo è... proverò sicuramente coi fermenti (reuflor?) poi vediamo! sto anche monitorando con quali cibi le vengono sti attacchi x capire... mia cognata usa il colimil col piccolo panzer e me l'ha dato da provare, prima chiedo al ped e vedo se è il caso. ma anche i qeusti casi vanno bene i massaggini? altri rimedi diciamo "manuali" o casalinghi?
saraglam
Utente NM
Utente NM
Posts: 38
Joined: Thu Mar 31, 2011 4:30 pm

Post by saraglam »

ciao, tanto x la cronaca la situaizone è vagamente migliorata, con reuflor e colimil e tanta apzienza... oltre a un po' di tisanina al finocchio, a piccole dosi. ho notato che sono certe evrdure (e frutta) a fastidiarla di più, ma è ancora troppo presto x i test allergici e quindi x ora cerco di evitrle e basta - ma che fatica, ogni volta ce n'è una!! povera stellina... meno male che stasera è riuscita a addormentarsi e io posso "forumare" senza troppi sensi di colpa :ghgh:
antonio panarese
Utente NM
Utente NM
Posts: 15
Joined: Mon Jul 11, 2011 1:35 pm
Contact:

Post by antonio panarese »

In caso di coliche i fermenti sono molto utili in quanto una delle condizioni in cui si ritrova l'intestino è la disbiosi, cioè un disequilibrio fra la nostra flora batterica buona e quella che invece è di natura patogena. I fermenti non possono mancare nelle coliche gassose. Si può aggiungere un massaggio da parte di mamma con olio essenziale di melissa (miorilassante, toglie la tensione dell'addome) e olio essenziale di finocchio (assorbe i gas ed è digestivo). Si prende un piattino e si mette dell'olio di mandorle dolci a cui si aggiungono 2 gocce di melissa e 2 di finocchio. Si miscela con le dita e si massaggia in senso orario il pancino fino a completo assorbimento. La combinazione di fermenti e massaggio è una sinergia che da ottimi risultati. Non va trascurata la classica tisana di finocchio per la mamma, che attraverso il latte finisce nel bambino assorbendo i gas intestinali.
Locked