elle wrote:Ad ogni modo, quello che dici non è corretto, con lightroom puoi tranquillamente lavorare su un jpg, anzi ti dirò di più io importo direttamente il psd, lo elaboro, mi creo il mio preset ad hoc, se nel frattempo ho deciso che voglio cambiar posto ad un elemento torno sul mio psd lo sposto, lo modifico come voglio e basta salvarlo perchè mi prenda le correzioni anche in lightroom senza dover salvare tutto su un livello, rilanciare l'azione. Quando ho deciso che ho raggiunto l'effetto voluto esporto il file in jpg e fine della pagina, oppure anche a giorni di distanza e dopo aver chiuso e riaperto il programma mille volte posso tornarci su e riprendere tutte le modifiche fatte e cambiare un singolo fattore tipo solo l'esposizione o qualunque altra cosa, ecco cosa intendevo con "maggiore controllo". Scusa se mi sono dilungata e se ti ho annoiata visto che evidentemente non hai certo da prender lezioni da me, volevo solo dare un'informazione.
Sì ma non ne vale la pena.
Un jpg elaborato in lightroom è limitante e non di poco.
Il discorso sul psd lo puoi fare se hai anche photoshop.
Lightroom da solo non mi pare ti permetta di interagire nei livelli.
Non mi hai annoiata per nulla, solo non ho capito perché uppare un thread vecchio di 4 anni. L'ho trovato persino un po' provocatorio.
Abbiamo messo decine di altri thread più interessanti in merito negli ultimi 4 anni.
Senza contare che rileggere l'intervento di Luca mi ha fatto venire un colpo al cuore...