Azur wrote:guarda Leni, purtroppo è un'assurdità:
la legge nazionale è una, ovviamente,
ma poi ogni tribunale dei minori (quindi più o meno ogni regione, solo in un paio di regioni ce ne sono due) lavora a modo suo con enorme potere discrezionale.
E non solo ogni tribunale dei minori, ma anche ogni Servizio Sociale che deve valutarti.
Comunque anche io non ho avuto richieste particolari, ne di reddito ne di numero di stanze. Una coppia che fa il percorso con noi, durante l'iter si è trovata con il marito senza lavoro improvvisamente, nulla è successo, han proseguito come noi. Non metto in dubbio che ci sia qualche caso limite, dettato, come dice Azur, da impiegati incapaci, ma non mi pare sia la prassi.
Sulle case famiglia, pare sia pensiero di molti quello di Ambra, pero poi ti rendi conto, almeno per me, che è vero che chi è in casa famiglia o sono bimbi piccoli che vanno dati in affido, o con rischio giuridico altissimo, o bimbi con grossi problemi sanitari, o troppo grandi, perchè le coppie che accettano di adottare bimbi oltre gli 8/9/10 anni sono davvero poche..