Come li usate questi ISO?
Avete delle regole vostre?
Quando li lasciate in automatico e quando li settate in manuale?
Oggi ho fatto delle prove, ma non ci ho capito molto.
inoltre in alcuni casi tentavo di settare gli iso manualmente ma mi scattava con degli altri ISO, boh.
Chi mi svela come usarli a dovere?
La scelta degli ISO
- Pandina
- Ambasciatore
- Posts: 5640
- Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
- Contact:
Chi usava le vecchie macchine fotografiche a pellicola conosceva bene il discorso degli iso per forza di cose...
Ma concentriamoci sulla pratica del digitale, per la teoria c'è tempo.
In pratica quando aumenti il valore degli iso puoi permetterti di scattare con minore luce, perchè a parità di apertura, riduci i tempi di scatto. Faccio un'esempio: sei in interno, dentro casa e se scatti a 200 iso la foto viene mossa, anche se l'apertura è al massimo, cosa fare? Aumentare gli iso per evitare il mosso.
Bello, vero? C'è una controindicazione però: l'aumento degli iso fa aumentare anche il rumore digitale, ovvero la "grana", rendendo le foto meno nitide.
Dipende se ne vale la pensa oppure no, se non puoi usare il trepiede e vuoi la foto ferma, rinunci ad un po' di pulizia d'immagine e aumenti gli iso.
Io di solito arrivo al massimo fino a 400, poi dipende dalla fotocamera e dalla scena ripresa.
Ci sono dei programmi per ridurre il rumore digitale, al limite...
Ora vado, poi ritorno.
Ma concentriamoci sulla pratica del digitale, per la teoria c'è tempo.
In pratica quando aumenti il valore degli iso puoi permetterti di scattare con minore luce, perchè a parità di apertura, riduci i tempi di scatto. Faccio un'esempio: sei in interno, dentro casa e se scatti a 200 iso la foto viene mossa, anche se l'apertura è al massimo, cosa fare? Aumentare gli iso per evitare il mosso.
Bello, vero? C'è una controindicazione però: l'aumento degli iso fa aumentare anche il rumore digitale, ovvero la "grana", rendendo le foto meno nitide.
Dipende se ne vale la pensa oppure no, se non puoi usare il trepiede e vuoi la foto ferma, rinunci ad un po' di pulizia d'immagine e aumenti gli iso.
Io di solito arrivo al massimo fino a 400, poi dipende dalla fotocamera e dalla scena ripresa.
Ci sono dei programmi per ridurre il rumore digitale, al limite...
Ora vado, poi ritorno.
- Ipomea
- Admin
- Posts: 1354
- Joined: Sat Dec 16, 2006 9:24 am
- Contact:
Io ho provato anche a 800, ma come dice Luca, sono foto molto rumorose.
Poi ovviamente dipende anche dalla macchina. La qualità della macchina (o meglio la grandezza del sensore) influenzano moltissimo il punto in cui gli iso iniziano a fare rumore.
Pare na barza ma sono le parole che mi venivano più semplici.
Io in genere li alzo un po' in casa (se mi ricordo, è una cosa che dimentico spesso) e se faccio notturne senza cavalletto, poi ci sono dei programmi che aiutano a pulire un po' dal rumore.
Poi ovviamente dipende anche dalla macchina. La qualità della macchina (o meglio la grandezza del sensore) influenzano moltissimo il punto in cui gli iso iniziano a fare rumore.
Pare na barza ma sono le parole che mi venivano più semplici.
Io in genere li alzo un po' in casa (se mi ricordo, è una cosa che dimentico spesso) e se faccio notturne senza cavalletto, poi ci sono dei programmi che aiutano a pulire un po' dal rumore.
NUOVO SITO http://www.cristinavisentin.it
http://www.brancoottico.fineartlabo.com
Viaggio nelle Immagini http://cristinavisentin.wordpress.com/
http://www.brancoottico.fineartlabo.com
Viaggio nelle Immagini http://cristinavisentin.wordpress.com/