vavi wrote:Cos73 wrote:Si vavi è normale avere manie di cui nemmeno ti rendi conto. Ti facevo l'esempio del caffè perchè nei bar vedi spesso persone che lo prendono come fosse un rituale. on convinti di non avere tic o manie magari, ma quel rituale a quell'ora del giorno gli consente di sopportare meglio la giornata.
Sono cose innocue per lo più e non patologiche.
Secondo me (magari mi sbaglio eh) è più facile non sviluppare cose più strane e patologiche se sei stato sereno da bambino ed è NORMALE che un bimbo abbia bisogno di oggetti e riti rassicuranti nella prima infanzia.
Non ho ancora preso una posizione in realta', le mie sono solo riflessioni a voce alta giusto per discutere un po'.... perche' finche' il bimbo e' piccolo ok, ma quando cresce secondo me in qualche modo ci dovrebbe essere un processo di "indipendentizzazione", che spesso noi mamme per prime freniamo.... pero' non ho ancora inquadrato in che modo e da che eta'.
Sai cosa non mi convince del vs discorso? A differenza di voi reputo lo stress una cosa "comune" nella ns societa', ma non "normale", una cosa da combattere insomma. Non credo che faccia parte della natura umana, e soprattutto non nei bambini, non lo stress che intendo io almeno, quello negativo, quello che deriva dall'uso o possesso di oggetti materiali, o dalla mancanza di oggetti materiali... non mi piace l'idea che Sara cresca con l'idea che si possa riempire il vuoto dell'insicurezza con qualcosa di "materiale",insomma che debba "comprare", o "avere", per "essere".
Ora pero' ho dei dubbi... e mi sto convincendo che probabilmente ogni figlio e' a se', quindi ci sono quelli a cui fa peggio lasciare il feticcio ed altri che fa peggio toglierlo prematuramente.....
Sono due discorsi diversi però. Sul primo sono d'accordo e mi accorgo di sbagliare spesso, e infatti anche Teresa che il ciuccio l'ha tolto, quindi sarebbe sulla tua posizione, in realtà ho notato che spesso ricorre al "regalino" consolatorio come del resto faccio anche io... e sbaglio sapendo di sbagliare!!!
Però il ciuccio è un'altra cosa, ha a che fare con la mamma, con l'emotività... non è una cosa materiale come le altre!
Io certo non faccio passare a Irene che è normale tenere il ciuccio, solo non la COSTRINGO a farne a meno. Lei sa tutto, infatti ha deciso da sola di non portarlo più a scuola nemmeno nello zainetto, e ci son giorni che dice "mamma oggi non lo tengo fino a stasera", poi magari non ci riesce completamente e lo chiede 5 min ma a me piace che succeda così... e di non doverle raccontare bugie (che tra l'altro a questa età non funzionerebbero, con lei nemmeno ben prima in realtà :D) nè decidere io sta cosa quando fra un mese o due potrebbe farlo da sè!