Volto nascosto (fumetto)

Gli svaghi delle Noimamme

Moderators: zizzia, Nat, nene70

arancina

Volto nascosto (fumetto)

Post by arancina »

non so in che categoria farlo rientrare, ma io devo farvelo conoscere.
Questo fumetto si discosta, e di molto, dagli altri fumetti dove in genere c'e' un eroe o un supereroe e tutto il mondo gira piu' o meno attorno a lui.
Piu' personaggi vivono l'ottocento di Crispi, tra Roma e Etiopia/Eritrea: Ugo Pastori, il non eroe, un comunissimo contabile presso un notaio, che prima aveva conosciuto l'Africa e il suo eroe, "Volto Nascosto" (che pero'non e' il protagonista della storia, ma appare e scompare, nascosto dalla sua maschera d'argento); volto nascosto e' un mito narrato nelle leggende eritree. Poi ci sono Vittorio De Cesari, un nobile arruolatosi per scelta nella guerra in Etiopia, che da subito si discosta dagli altri militari, mostrando parecchia arguzia e coraggio. Infine c'e' Matilde Sereni, una donna in bilico, una borderline la si definirebbe oggi: ama Vittorio, ma e' amata da Ugo che non l'abbandona mai.
Matilde e' il tipico personaggio da tragedia lirica. La vedi sul suo palcoscenico ogni volta che compare nella storia, muoversi tra una risata e un delirio con estrema disinvoltura.

Vi copio un commento preso altrove:
"Il genere e' il kolossal epico, quello per intenderci di film come Gunga Din, Zulu Dawn, le Quattro Piume, Lawrence d'Arabia.... Di diverso c'e' l'intreccio con la vicenda parallela a Roma che e' una sorta di melodramma noir, cioe' una storia d'amore e di morte a forti tinte."

Siamo alla quarta uscita ed io ne sono assolutamente folgorata.
Spero anzi che gli autori decidano di trarne un libro (come in passato ha fatto Tiziano Sclavi per il suo pupillo), perche' una storia simile riesce a farti provare enormi emozioni su tutti i fronti: dalla rabbia alla passione, dal patriottismo all'odio.

Non ho speso alcuna parola per i disegni: posso solo dire che sono estremamente curati e dettagliati. Ma d'altronde e' cosi' che succede quando la serie si fermera' dopo solo 14 numeri.