un po' è indole, è vero,perchè ad entrambi i miei figli ho letto libri sin da piccolissimi, bea ama leggere a fra' non interessa, è troppo preso dalla manualità..
questo non vuol dire che potrà applicarla poi alla lettura, probabilemente dovremo cercare i testi giusti.
l'obbligo ce lo vedo in un'età più avanzata, verso le medie,quando l'istinto di ribellione prende il sopravvento, su tutto,anche su quello che si amava fare, giusto per il poter dare l'impressione di poter fare cio' che si vuole.
allora,premere perchè si leggano almeno un tot di libri,lo posso trovare utile..
in un'età come quella di mia figlia meno....
sarebbe un'imposizione non capita e porterebbe all'esatto contrario, fosse solo per partito preso,caratterialmente bea non va' presa per le corna,ma per la coda....
lela, che passione mette sara! è bellissimo!anche se capisco che svegliarsi alle sei o addormentarsi troppo tardi sia un problema di rendimento scolastico..
sull'intervallo passato a leggere,perchè no?
l'intervallo è un modo per spezzare e rilassarsi,e se a lei quello rilassa, non vedo perchè levarglielo...
magari con una mediazione, due pagine lette e poi a giocare!!
la biblioteca dei piccoli è fornitissima da noi e bea ci va' mensilmente con la scuola....
tra l'altro la delinquentella mi ha perso un libricino, mi toccherà rimborsalrlo!
