chiaro lella..
esempio tipico mio marito ed io...
io amo alla follia i classici, lui ha letto a mala pena i promessi sposi,perchè studiati a scuola... e andava di bignami....
lui adora manuali e libri di esoteria, roba che a mio parere farebbero addormentare un morto....
i libri per essere amati devono comprendere le nostre passioni,stimolare la curiosità....leggere di cio' di cui non ci interessa..è difficile...
la lettura: articolo della Repubblica
- Rie
- Admin
- Posts: 7933
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm
Siete troppo avanti...
Io ero esaltata da un articolo di Repubblica più vecchiotto, che maginificava il porgetto "nati per leggere", ovvero la proposta di lettura da portare avanti a favore di bimbi molto molto piccoli.
Mi sono data da fare, con passione e impegno.
Ma... mi è andata male.
Alex sguscia via come un'anguilla da tutti i miei tentativi.
Ce lo vedo, a comprare i bigini e farsi passare i riassunti dal compagno di banco in età scolastica ahahaha!
Vorrei far cambio di primogenito con Lela
Osserverei con estasiata complicità le inclinazioni di Sara.
PS: Federico è di tutt'altro stampo. Sento che avrò "successo", questa volta. E ho idea che il successo si debba misurare sull'indole del bambino, non c'è scampo. E non c'è obbligo che tenga. Teresa ha trovato nell'obbligo una ricchezza perché era predisposta a recepirla. Uno come Alex da grande ahaha, temo che vi troverà solo vacua costrizione e insofferenza. Spero quindi che gli capitino insegnanti come mio padre, seduttori, a costo di abbassare il tiro, e non alfieri della costrizione in nome dei classici.
Io ero esaltata da un articolo di Repubblica più vecchiotto, che maginificava il porgetto "nati per leggere", ovvero la proposta di lettura da portare avanti a favore di bimbi molto molto piccoli.
Mi sono data da fare, con passione e impegno.
Ma... mi è andata male.
Alex sguscia via come un'anguilla da tutti i miei tentativi.
Ce lo vedo, a comprare i bigini e farsi passare i riassunti dal compagno di banco in età scolastica ahahaha!
Vorrei far cambio di primogenito con Lela

PS: Federico è di tutt'altro stampo. Sento che avrò "successo", questa volta. E ho idea che il successo si debba misurare sull'indole del bambino, non c'è scampo. E non c'è obbligo che tenga. Teresa ha trovato nell'obbligo una ricchezza perché era predisposta a recepirla. Uno come Alex da grande ahaha, temo che vi troverà solo vacua costrizione e insofferenza. Spero quindi che gli capitino insegnanti come mio padre, seduttori, a costo di abbassare il tiro, e non alfieri della costrizione in nome dei classici.
"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
(David Grossman)
-
- Admin
- Posts: 2533
- Joined: Fri Dec 15, 2006 8:25 pm
io chiaramente lavoro di teoria, quindi le mie idee mi rendo conto valgono quanto il due a briscola rispetto alla "pratica" di Lella e di Lela, quindi davvero non ho nessuna pretesa di essere portatrice sana di verita'.
Chiaramente dall'esterno una sara ossessionata dalla lettura mi appassiona.
E chiaramente sulla teoria ci metterei la firma per avere una figlia atrettanto ossessionata.
Dico che sono orgogliosissima del fatto che Carla con i soldini guadagnati recitando la poesia di natale (13 e 50 euro avuti a monetine da nonni e zii) abbia voluto comprarsi un libro "grande" per lei e peter pan piccolo per sua sorella.
Sono orgogliosa del fatto che la sera sia assetata di lettura e che combattiamo perche' sia solo una e non due-
Sono altrettanto orgogliosa che questa abitudine di Carla oramai sia anche di Mena, che aspetta la lettura prima di addormentarsi.
PEro' chiaramente non posso sapere se fra tre o quattro anni sara' ancora cosi', ma mi piacerebbe che avessero questa passione, perche' la lettura secondo me ha un potere di evasione straordinario.
Cioe' per me e' l'antidepressivo per antonomasia e troppo non e' mai troppo.
Quindi viva Sara!
Chiaramente dall'esterno una sara ossessionata dalla lettura mi appassiona.
E chiaramente sulla teoria ci metterei la firma per avere una figlia atrettanto ossessionata.
Dico che sono orgogliosissima del fatto che Carla con i soldini guadagnati recitando la poesia di natale (13 e 50 euro avuti a monetine da nonni e zii) abbia voluto comprarsi un libro "grande" per lei e peter pan piccolo per sua sorella.
Sono orgogliosa del fatto che la sera sia assetata di lettura e che combattiamo perche' sia solo una e non due-
Sono altrettanto orgogliosa che questa abitudine di Carla oramai sia anche di Mena, che aspetta la lettura prima di addormentarsi.
PEro' chiaramente non posso sapere se fra tre o quattro anni sara' ancora cosi', ma mi piacerebbe che avessero questa passione, perche' la lettura secondo me ha un potere di evasione straordinario.
Cioe' per me e' l'antidepressivo per antonomasia e troppo non e' mai troppo.
Quindi viva Sara!
Carla 4/12/03
Mena 2/05/06
"Abbiamo messo i bambini in compezione tra loro senza dargli alcuna forza interiore. Abbiamo arricciato i loro capelli e distorto le loro menti. Li abbiamo educati, ma non abbiamo dato loro saggezza."
Tonkahaska
Mena 2/05/06
"Abbiamo messo i bambini in compezione tra loro senza dargli alcuna forza interiore. Abbiamo arricciato i loro capelli e distorto le loro menti. Li abbiamo educati, ma non abbiamo dato loro saggezza."
Tonkahaska