ho letto velocissimamente e non ho ben capito i margini del problema, pero'
se STATISTICAMENTE avviene una tal cosa in certe condizioni, da un punto di vista medico, questa' e' scienza!
il perche' e il percome si vede dopo, intnato la base statistica e' la prima evidenza.
DORMIRE PRONI (NEONATI)
-
- Admin
- Posts: 2533
- Joined: Fri Dec 15, 2006 8:25 pm
-
- Admin
- Posts: 7117
- Joined: Fri Dec 15, 2006 5:08 pm
teresa credo sia un po' diverso
quello di cui parli tu è il metodo scientifico per cui se un evento si può osservare e riproporre sempre nelle medesime condizioni si può parlare di scienza
sono certa di essermi spiegata malissimo però ci torno
cioè non dipende dalle percentuali ma dalla possibilità di riprodurre un processo, sempre lo stesso (alle stesse condizioni)
quando metti un bimbo a pancia sotto non è detto che muoia a causa della sidis, ma è solo un fattore di rischio (l'essere proni)
molto probabilm. la morte in culla dipende da alcuni difetti congeniti che sono favoriti da questi fattori di rischio
quello di cui parli tu è il metodo scientifico per cui se un evento si può osservare e riproporre sempre nelle medesime condizioni si può parlare di scienza
sono certa di essermi spiegata malissimo però ci torno
cioè non dipende dalle percentuali ma dalla possibilità di riprodurre un processo, sempre lo stesso (alle stesse condizioni)
quando metti un bimbo a pancia sotto non è detto che muoia a causa della sidis, ma è solo un fattore di rischio (l'essere proni)
molto probabilm. la morte in culla dipende da alcuni difetti congeniti che sono favoriti da questi fattori di rischio
[SIZE="3"].[/size]
- Cosetta
- Admin
- Posts: 8322
- Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm
No Teresa vuol dire che l'evidenza dell'osservazione, se è statisticamente significativa, può comunque essere considerata dimostrazione scientifica anche se non è chiaro il meccanismo.
E poi è riproducibilissimo: se in una popolazione cambia l'abitudine alla posizione supina dei neonati, c'è un calo della mortalità per sids non indifferente (la pediatra parla del 40%!)
E poi è riproducibilissimo: se in una popolazione cambia l'abitudine alla posizione supina dei neonati, c'è un calo della mortalità per sids non indifferente (la pediatra parla del 40%!)