alemia wrote:teresa credo sia un po' diverso
quello di cui parli tu è il metodo scientifico per cui se un evento si può osservare e riproporre sempre nelle medesime condizioni si può parlare di scienza
sono certa di essermi spiegata malissimo però ci torno
cioè non dipende dalle percentuali ma dalla possibilità di riprodurre un processo, sempre lo stesso (alle stesse condizioni)
quando metti un bimbo a pancia sotto non è detto che muoia a causa della sidis, ma è solo un fattore di rischio (l'essere proni)
molto probabilm. la morte in culla dipende da alcuni difetti congeniti che sono favoriti da questi fattori di rischio
No Ale, io sto dicendo una cosa secondo me molto piu' immediata e poco discutubile.
Cioe' se io leggo che una certa percentuali di morti in culla si verifica nei bambini che dormono proni io ho due possibilita' di sintesi
1) c'e' una relazione e la indagheranno
2) la posizione prona porta sfiga.
questo secondo me e' evidente.
ORa sara'sfiga o sara' relazione, non importa, finche'
NON DIMOSTRANO il contrario io, nel mio piccolo, tento di evitarlo.
E quando ho letto che negli ospedali Siciliani, cosi' come in quelli Campani, te li portano a pancia sotto, mi chiedo, perche' cazzo, in queste cose, stiamo sempre indietro!