Estrazione denti permanenti
Moderators: Giusy, Gabry, Daria
- willy69
- Ambasciatore
- Posts: 2271
- Joined: Wed Nov 18, 2009 11:44 am
Estrazione denti permanenti
Gentile dottore,mio figlio a sei anni ha cominciato a mettere apparecchi fissi x correggere morso aperto e incrociato.Adesso ha un canino che non scende bloccato sopra l'incisivo..la sua dentista vuole incidere e agganciarlo x tirarlo giu..ma e'giusto??Mi ha ventilato poi la possibikita di estrarre 4 premolari causa sovraffollamento.A me sembra troppo in un bimbo di 10 anni..possibile non ci sia altro modo?grazie anticipatamente.
-
- Utente NM
- Posts: 3
- Joined: Mon Jan 02, 2012 6:09 pm
Buongiorno, chiedo innanzitutto scusa per il ritardo con cui rispondo, legato a problemi tecnici di mail.
Bene la prima parte del trattamento che andava indubbiamente fatta. A 10 anni non si parla, solitamente, di canino incluso in quanto il canino permanente superiore di solito nasce verso gli 11 anni (la variabilità individuale è però molto ampia).Diverso è il discorso se il canino è quello inferiore (che dovrebbe nascere verso i 9 anni anche qui con una variabilità molto ampia).
L'estrazione dei premolari va fatta quando lo spazio è veramente ridotto e, soprattutto, dopo che si è valutata la possibilità di allargare il palato e la possibilità di aspettare una evoluzione positiva con la crescita (a 10 anni il bambino ha ancora notevoli possibilità di crescita). Ciò non toglie che ci siano situazioni particolari in cui l'estrazione dei premolari sia necessaria anche in età precoce. La decisione va lasciata allo specialista dopo avere approfondito le caratteristiche di crescita del viso (valutando anche il viso dei genitori da cui il bimbo ha sicuramente preso per motivi genetici), avere definito bene a che punto è il cambio di tutti i denti (se sono presenti ancora tanti denti da latte è di solito indicato attendere), e avere valutato attentamente le radiografie (panoramica e radiografia della testa di lato) che danno indicazioni preziose sulle reali possibilità di agire con apparecchi per l'espansione del palato prima di procedere all'estrazione.
Un cordiale saluto.
Bene la prima parte del trattamento che andava indubbiamente fatta. A 10 anni non si parla, solitamente, di canino incluso in quanto il canino permanente superiore di solito nasce verso gli 11 anni (la variabilità individuale è però molto ampia).Diverso è il discorso se il canino è quello inferiore (che dovrebbe nascere verso i 9 anni anche qui con una variabilità molto ampia).
L'estrazione dei premolari va fatta quando lo spazio è veramente ridotto e, soprattutto, dopo che si è valutata la possibilità di allargare il palato e la possibilità di aspettare una evoluzione positiva con la crescita (a 10 anni il bambino ha ancora notevoli possibilità di crescita). Ciò non toglie che ci siano situazioni particolari in cui l'estrazione dei premolari sia necessaria anche in età precoce. La decisione va lasciata allo specialista dopo avere approfondito le caratteristiche di crescita del viso (valutando anche il viso dei genitori da cui il bimbo ha sicuramente preso per motivi genetici), avere definito bene a che punto è il cambio di tutti i denti (se sono presenti ancora tanti denti da latte è di solito indicato attendere), e avere valutato attentamente le radiografie (panoramica e radiografia della testa di lato) che danno indicazioni preziose sulle reali possibilità di agire con apparecchi per l'espansione del palato prima di procedere all'estrazione.
Un cordiale saluto.
- willy69
- Ambasciatore
- Posts: 2271
- Joined: Wed Nov 18, 2009 11:44 am
Dott. Stefano Montagna wrote:Buongiorno, chiedo innanzitutto scusa per il ritardo con cui rispondo, legato a problemi tecnici di mail.
Bene la prima parte del trattamento che andava indubbiamente fatta. A 10 anni non si parla, solitamente, di canino incluso in quanto il canino permanente superiore di solito nasce verso gli 11 anni (la variabilità individuale è però molto ampia).Diverso è il discorso se il canino è quello inferiore (che dovrebbe nascere verso i 9 anni anche qui con una variabilità molto ampia).
L'estrazione dei premolari va fatta quando lo spazio è veramente ridotto e, soprattutto, dopo che si è valutata la possibilità di allargare il palato e la possibilità di aspettare una evoluzione positiva con la crescita (a 10 anni il bambino ha ancora notevoli possibilità di crescita). Ciò non toglie che ci siano situazioni particolari in cui l'estrazione dei premolari sia necessaria anche in età precoce. La decisione va lasciata allo specialista dopo avere approfondito le caratteristiche di crescita del viso (valutando anche il viso dei genitori da cui il bimbo ha sicuramente preso per motivi genetici), avere definito bene a che punto è il cambio di tutti i denti (se sono presenti ancora tanti denti da latte è di solito indicato attendere), e avere valutato attentamente le radiografie (panoramica e radiografia della testa di lato) che danno indicazioni preziose sulle reali possibilità di agire con apparecchi per l'espansione del palato prima di procedere all'estrazione.
Un cordiale saluto.
Mi scusi se la disturbo nuovamente...il canino superiore è gia formato e ben evidente sopra l'incisivo laterale(che infatti si èstorto),l'altro è gia erotto.La dentista ha tolto i canini da latte,come si dovrebbe procedere per farlo scendere nello spazio destinato?E l'incisivo lat storto può essere raddrizzato?Grazie nuovamente.

<a href="http://lilypie.com"><img src="http://by.lilypie.com/EFvip1.png" alt="Lilypie dal 6° al 18° Ticker" border="0" /></a
