Smilla wrote:Non è proprio così E' una delle cause del tumore all'utero e ci sono vari stadi del papilloma (quindi non è detto che se una ha il papilloma la conseguenza diretta sia il cancro)
E' utile sapere che il profilattico non da completa protezione al hpv Io se avessi delle figlie femmine glielo farei fare
il profilattico non previene l'infezione perché non lo si mette mai all'inizio del rapporto sessuale ma, quando va bene, solo all'inizio della penetrazione e per allora è già troppo tardi, visto che appunto il virus si contrae per contatto mucosale. Inoltre è un virus resistente all’inattivazione e può essere trasmesso per contatto con oggetti contaminati,superfici di banconi, o mobili, pavimenti del bagno, asciugamani.L’eliminazione asintomatica delvirus può promuovere la trasmissione.
Lela è stato l'argomento della mia tesi di specializzazione, se vuoi saperne qualcosa di più ne parliamo anche in privato
Erin-75 wrote:lela dipende molto dal rapporto che hai con sara e da come questo si evolverà se puoi ragionevolmente pensare che sara nel momento in cui penserà di approcciarsi al sesso (per contrarre l'HPV è sufficiente lo sfregamento delle muscose, non è necessaria la penetrazione) verrà a parlarne con te, allora puoi considerare di aspettare qualche anno prima della vaccinazione. Vaccinazione che mi vede comunque favorevole, perché è vero che i virotipi ad alto rischio sono moltissimi, ma è anche vero che attualmente e nelle proiezioni future per la popolazione italiana quelli a maggior diffusione e rischio sono rimangono il 16 e il 18. L'HPV ha un'altissima diffusione (la probabiltià stimata per ogni donna di entrare in contatto con il virus è circa dell'80%) proprio eperché è facile da contrarree se è vero che passano anni, a volte anche decenni tra l'infezione e la possibile evoluzione della patologia neoplastica è vero anche che la prevenzione gioca un ruolo fondamentale, nella diagnosi precoce ma anche e soprattutto nella prevenzione dell'infezione stessa.
Quoto fede in tutto. Io non ero (e non sono ) daccordo solo sul farlo a ragaze grandi ma per le ragazzine prima degli approcci sessuali secondo me è davvero importante farlo. E' altrettanto importante, e qui secondo me sta un po' la difficoltà con alcune famiglie, spiegare e rispiegare che anche se la ragazza ha fatto il vaccino ciò non tolgie che, nel momento in cui comincerà ad avere rapporti, dovrà di conseguenza anche cominciare a fare il pap-test perchè purtroppo il vaccino copre solo alcuni ceppi che possono portare a neoplasia e non tutti.
Erin-75 wrote:il profilattico non previene l'infezione perché non lo si mette mai all'inizio del rapporto sessuale ma, quando va bene, solo all'inizio della penetrazione e per allora è già troppo tardi, visto che appunto il virus si contrae per contatto mucosale. Inoltre è un virus resistente all’inattivazione e può essere trasmesso per contatto con oggetti contaminati,superfici di banconi, o mobili, pavimenti del bagno, asciugamani.L’eliminazione asintomatica delvirus può promuovere la trasmissione.
Lela è stato l'argomento della mia tesi di specializzazione, se vuoi saperne qualcosa di più ne parliamo anche in privato
Posso chiedere una cosa? Io ho L'hpv ma con il parto di Edo si è negativizzato (controllato e detto così dal centro oncologico che fa lo screening) L'ostetrica che mi ha fatto partorire Damiano mi ha detto che: o ce l'ho ancora o non ce l'ho mai avuto (presumo quindi di averlo ancora), che non è possibile che sia negativizzato Ha ragione il centro oncologico o l'ostetrica? Nel caso aspetto lo screening triennale ( e ormai ci siamo o vado privatamente?)