Alessia wrote:NON è SECONDO ME, secondo chi si occupa del diabete quello che ti ho detto ora non è così stravagante come credi
intanto la pasta bianca non è d'obbligo mangiarla, come il pane bianco e tutta la roba raffinata in generale, compreso lo zucchero, in natura queste cose non esistono, quindi non sarà poi così inverosimile il fatto che al nostro corpo non piaccia metabolizzarli
io per esempio mangio come ti dicevo prima e per me è normale, a casa mia non esistono biscotti se non quando li faccio io, dolci confezionati idem, ho sostituito lo zucchero con il fruttosio e la stevia (ora che si trova), il pane lo faccio integrale o meglio di segale, lo trovi anche fatto al supermercato
come primo puoi mangiare farro, orzo, grano saraceno, riso basmati
per merenda puoi fare un piccolo panino con pane integrale e prosciutto, bresaola, cotto..., lo yogurt bianco tutti i giorni
uova a cena con un bel contorno, legumi tre volte alla settimana, pesce (tonno, sgombro, salmone...) fiocchi di latte, primosale, ricotta (è magra)...
che te voi magnà più de così?
Ok, non era per farti arrabbiare, domandavo solo.
Come dicevo orzo e farro e riso basmati in casa mia entrano di norma, nel senso che non ci entra il riso normale se non di rado.
La pasta non mi piace integrale, non riesco a mangiarla, lo zucchero lo uso di canna (quello vero non quello che è solo marrone) e ne uso poco comunque. Anche a casa mia entrano pochissimi dolci e solo fatti in casa e l'unica cosa che prendo sono i biscotti secchi.
Sul pane mi organizzerò, ne mangio poco in realtà, preferisco le gallette di mais, ma tenterò con il pane integrale.
Lo yogurt lo faccio io.