renocchia wrote:Franz, una cosa é lo stile di vita o la filosofia con la quale ci si organizza nelle proprie spese, quotidiane e non; altra cosa é non potersi proprio permettere di acquistare nulla. Allora nel secondo caso non posso che dispiacermene senza però poter fare nulla. Nel primo caso mi viene invece da dire e ribadire che é un finto risparmio quello di acquistare cose a buon mercato ogni cavolo di anno! La paternale che dite che ho fatto a Cinzia era per dire che quegli stivali da Bata a 50 euro ne valgono scarsi 15!! Grazie al cavolo che l'anno dopo vanno nel cesso! Sarebbero 50 euro buttati ma proprio buttati. Allora dal mio punto di vista, sempre parlando di moda e non economia, meglio prenderli sempre a 50 euro ma in saldi, o da cento ogni tot anni. È un'illusione di risparmio quella che avete. Ti posso assicurare che molti abiti durano decine di anni, se di buona qualità Io non dico di acquistare SOLO il Made in Italy, é ovvio che anche per sfizio uno prenda cose meno importanti per rinnovare il guardaroba, ma cose che dovrebbero essere durature tipo scarpe, maglioni o cappotti sarebbe meglio prenderli meno spesso, ma migliori
Per me non è un finto risparmio, io non riesco a vestirmi con i vestiti dell'anno scorso, mi vanno stretti ed è così da sempre purtroppo. Poi conta che ho 34 anni, se mettessi i tipi di vestiti che indossavo nei miei 20 anni, mi manderebbero tutti a cagher. Non so quanti anni hai, ma il mio stile di oggi è leggermente più da trentenne per fortuna e probabilmente tra 10 anni si evolverà ancora! E non è che sono trendy eh
Io ho 30 anni, e prima delle gravidanze potevo tranquillamente indossare cose molto old. Tipo qualche felpa, cardigan o anche maglioni; alcuni vestitini estivi e soprattutto due paia di sandali alle quali sono affezionata. Se uno cambia taglia ( come me) é ovvio non poter riutilizzare, ma le scarpe? Durante la gravidanza ad esempio ho comprato un paio di stivali scrausi perché il piede mi si era ingrossato e sapendo che era una cosa temporanea non volevo spendere soldi. Come pure in questi ultimi anni ho su talmente tanti chili che ho comprato solo vestiti scrausi perché non ho voluto spendere troppi soldi in cose che DEVONO essere poi buttate.
renocchia wrote:Franz, una cosa é lo stile di vita o la filosofia con la quale ci si organizza nelle proprie spese, quotidiane e non; altra cosa é non potersi proprio permettere di acquistare nulla. Allora nel secondo caso non posso che dispiacermene senza però poter fare nulla. Nel primo caso mi viene invece da dire e ribadire che é un finto risparmio quello di acquistare cose a buon mercato ogni cavolo di anno! La paternale che dite che ho fatto a Cinzia era per dire che quegli stivali da Bata a 50 euro ne valgono scarsi 15!! Grazie al cavolo che l'anno dopo vanno nel cesso! Sarebbero 50 euro buttati ma proprio buttati. Allora dal mio punto di vista, sempre parlando di moda e non economia, meglio prenderli sempre a 50 euro ma in saldi, o da cento ogni tot anni. È un'illusione di risparmio quella che avete. Ti posso assicurare che molti abiti durano decine di anni, se di buona qualità Io non dico di acquistare SOLO il Made in Italy, é ovvio che anche per sfizio uno prenda cose meno importanti per rinnovare il guardaroba, ma cose che dovrebbero essere durature tipo scarpe, maglioni o cappotti sarebbe meglio prenderli meno spesso, ma migliori
Per me non è un finto risparmio, io non riesco a vestirmi con i vestiti dell'anno scorso, mi vanno stretti ed è così da sempre purtroppo. Poi conta che ho 34 anni, se mettessi i tipi di vestiti che indossavo nei miei 20 anni, mi manderebbero tutti a cagher. Non so quanti anni hai, ma il mio stile di oggi è leggermente più da trentenne per fortuna e probabilmente tra 10 anni si evolverà ancora! E non è che sono trendy eh
Io ho 30 anni, e prima delle gravidanze potevo tranquillamente indossare cose molto old. Tipo qualche felpa, cardigan o anche maglioni; alcuni vestitini estivi e soprattutto due paia di sandali alle quali sono affezionata. Se uno cambia taglia ( come me) é ovvio non poter riutilizzare, ma le scarpe? Durante la gravidanza ad esempio ho comprato un paio di stivali scrausi perché il piede mi si era ingrossato e sapendo che era una cosa temporanea non volevo spendere soldi. Come pure in questi ultimi anni ho su talmente tanti chili che ho comprato solo vestiti scrausi perché non ho voluto spendere troppi soldi in cose che DEVONO essere poi buttate.
A me le scarpe durano molto, nonostante ciò, non ci spendo molto. In passato ho avuto finte clarck usate e strausate, imitazioni di dr martin's durati tantissimo, ma non le metto più, sembrerei ridicola ora. Ora ho le scarpe della decathlon, quelle che compri con la suola che metti in vari modelli, ma mi serve un paio nuovo per l'inverno perchè lo stivale el naturalista (comprato grazie a un buono regale a cui ho aggiunto io €100, mi si chiude a malapena (se ingrassi gli stivali non li puoi più usare eh). Prenderò un paio di nike grigie con baffo azzurro uguali a quelle di mio figlio, sono fuori a 40€. Mi dureranno come le altre almeno tre anni.
Tutto sommato non mi pare di non risparmiare così Ah, dalla prima gravidanza mi è rimasto un numero in più...
Io ho dovuto tristemente constatare che devo buttare un paio di pantaloni che è 20 anni che porto. Grigio chiaro di tela, ma la tela ha ceduto sul sedere (e ne aveva diritto visto il numero di lavaggi!!). Considerato che io non ho mai speso tanto per vestirmi, vuol dire che non sempre al prezzo corrisponde la qualità.
Ah, dalla mia ho che non ingrasso neanche a volerlo, quindi nella peggiore delle ipotesi, l'anno in cui mi stanno larghi perché invece sono dimagrita, aspetto di tornare al peso giusto. Appunto oggi quello di 20 anni fa.
La vita è sfuggente. Ma può esserlo come sabbia o come semente... A noi la scelta.