Franz wrote:Che poi non ci credo manco se lo vedo che una persona si compra un paio di scarpe da 200€ e usa quelle per 10 inverni. Sicuro ne ha altre e se faccio il conto di quanto spendo io non arrivo a quelle cifre eh!
Usa quelle per 10 inverni alternando le con altre meno buone, e magari ogni 2 anni ne prende un paio " medio"...
Io ora non so tu cosa intenda per "buone" e meno buone e medie. Ma per me buone sono sui 100 euro medie sui 70 e meno buone sui 40/50.
Poi dipende dal tipo di scarpa naturalmente.
Sul durare 10 anni a me no. Perchè per quanto buone (e ne ho avute pagate non più di 100 ma prese all'outlet ultimo numero fine saldi quindi scarpe che prezzo pieno starebbero state da 250) usandole praticamente ogni giorno per mesi e mesi più di un anno o due non durano.
O meglio di per se la scarpa è ancora buona ma si vede l'usura prendono proprio un'aria vecchia.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
MatifraSo wrote:Ma infatti quello che ho descritto io non e un fondo di emergenza ma un modo di fare che una volta quando non c'era la differenza tra scarpe costose e scarpe cinesi era la regola. Poi è arrivato il consumismo e l'idea che anch'esso con poco ci si possa vestire allo stesso modo che spendendo molto. Cosa che non è Ci si può vestire bene, decorosamente di sicuro, ma il maglioncino cinese e il cachemire nin possono essere messi sullo stesso piano.
Sicuramente no. ma in mezzo c'è il mondo. E c'era anche prima.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
MatifraSo wrote:Ma infatti quello che ho descritto io non e un fondo di emergenza ma un modo di fare che una volta quando non c'era la differenza tra scarpe costose e scarpe cinesi era la regola. Poi è arrivato il consumismo e l'idea che anch'esso con poco ci si possa vestire allo stesso modo che spendendo molto. Cosa che non è Ci si può vestire bene, decorosamente di sicuro, ma il maglioncino cinese e il cachemire nin possono essere messi sullo stesso piano.
Vedi, secondo me è il dato di base che non condividiamo io e te o io e rené. Per me un maglione di cachemir non ha l'attrattiva ha su di voi, di contro io sono attratta da altre cose magari. Ma anche per queste cose da cui sono attratta non vado a rosicchiare i miei risparmi, se non mi avessero regalato l'iphone, non credo l'avrei mai comprato di tasca mia. Sogno il bimby, ne potrei comprare a decine di bimby, ma non lo faccio, mi piacerebbe avere un trio col passeggino fronte mamma, ma mi faccio bastare quello che è ormai di quarta mano. Stessa filosofia la applico al vestiario, con una motivazione in più che è quella che mi attrae poco.