renocchia wrote:Certo prendono un'aria vecchia il che non esclude di poterle usare ancora, credo che quelle più a buon mercato prendono non solo un'aria vecchia quanto poi capita che spesso si rompano... O forse capita solo a me?! Io ho comprato da incinta due paia di scarpe pagate sui 50 euro, quindi di scarsa qualità, e a fine inverno la zip degli stivali mi ha abbandonata e la suola dei sandali si é proprio scollata... Forse sono io troppo maldestra... Ma neanche volendo avrei potuto riutilizzarle
No non mi si rompono mai in pratica. hanno l'aria invecchiata. E io ho sempre lavorato in ambienti dove non puoi andare con roba che appare vecchia. Allo stesso modo non posso andarci dalle famiglie (e ormai da 7 anni il mio lavoro è entrare in casa della gente per motivi diversi ma l'abbigliamento non cambia non deve essere ostentato ma neanche apparire trascurato una scarpa dall'aria usurata non ci sta proprio finchè con il lucido vengono bene le tengo, poi boh ci sono quelle che mi durano 3 anni quelle 2. Quelle che mi durano meno sono quelle da mezza stagione perchè le porto per 8 mesi l'anno più come scarpa estiva chiusa (quella più leggera) o come scarpa invernale di riserva (quella più pesante)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
Franz wrote:Noooooo la scarpa in casa!! Come fai? Io mi devo liberare appena entro!
Io sopporto poco le ciabatte. Se sono piatte dopo un po' mi viene male al nervo sciatico. COn le scarpe no. (ok dovrei comprarmi ciabatte serie ma allora sto meglio con le scarpe)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
Ma a me come tenere la scarpa tiene. Le suole tengono. Solo che usandole tutti i giorni 8 ore con bel tempo o intemperie l'aspetto appare usato. Quello credo sia inevitabile. Se esiste un tessuto che non appaia usato pur usandolo ogni giorno per mesi e mesi indicamelo. Io la stessa scarpa la uso per guidare, la uso (troppo spesso) in casa per pigrizia. La uso in giro. La uso se piove. Credo sia inevitabile che dopo un po' di tempo si usurino.
Intanto se proprio le usi tanto meglio la suola in gomma che non da quell'idea di usura tanto quanto il cuoio o simili. Poi puoi scegliere le tomaie in crosta, il camoscio per intenderci, che danno quell'idea più di vintage che di vecchio.