Mi togliete una curiosità?

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
clac
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1570
Joined: Tue Aug 27, 2013 10:41 pm

Mi togliete una curiosità?

Post by clac »

Nel giro di quanto tempo quello che mangio io passa nel latte e quindi arriva a lei?
Per dire,se a pranzo mangio qualcosa che le da fastidio..che ne so,pomodoro,lei lo riceve subito nella poppata prepisolo (1.30/2.30)?

Giusto per capire e fare qualche prova...
Grazie
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: Mi togliete una curiosità?

Post by lenina »

Ferma.
Nulla passa nel latte così com'è
E i tempi variano moltissimo.

Inoltre passate tot ore quello che nel latte c'era non c'è più.
Il latte è un fluido vivo.

Quello che passa nel latte è ciò che pure passa nel sangue. E la concentrazione nel latte può essere a seconda della molecola uguale a quella nel sangue maggiore o inferiore. Ma comunque sempre "bassa".

Se mangi un pomodoro una parte dell'allergene passa nel sangue e quindi nel latte. Dire quando e quanto è difficile. bisognerebbe calcolare precisamente quando avviene il passaggio la digestione e altre mille cose.

Diciamo che se 3 volte ti fai una mega insalata di pomodoro e tre volte al neonato escono puntini il dubbio ti può venire.

Discorso leggermente diverso per le proteine del latte vaccino che sono innaturali le sintetizziamo male passanno nel latte e perdurano parecchio nel nostro corpo.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: Mi togliete una curiosità?

Post by lenina »

In generale le fibre non passano mai nel latte (non vanno nel sangue) e non esiste il fatto che quello che da aria a noi lo dia al bimbo, quello che da acidità a noi lo dia al bimbo ecc.
Sono gli allergeni che possono passare, molecole specifiche che danno sapore. Ma per il resto la composizione del latte è sempre pressoche costante.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked