(dis)educazione alimentare...

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
druuna
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1504
Joined: Tue Jun 08, 2010 5:00 pm

Re: (dis)educazione alimentare...

Post by druuna »

Ema wrote:Si Anna, concordo. Se dessi retta ad Emma sarei esaurita. Magari lascia il piatto in tavola, lei spesso dice no in prima battuta poi dopo un po' allunga la mano e comincia a mangiare.

Si a volte anche Fabio è prevenuto, nemmeno ha visto il piatto e parte col "Non mi piace", e poi qualcosa assaggia... ma il più delle volte allontana il piatto e non mangia...
Image
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: R: (dis)educazione alimentare...

Post by lenina »

druuna wrote:
Ema wrote:Si Anna, concordo. Se dessi retta ad Emma sarei esaurita. Magari lascia il piatto in tavola, lei spesso dice no in prima battuta poi dopo un po' allunga la mano e comincia a mangiare.

Si a volte anche Fabio è prevenuto, nemmeno ha visto il piatto e parte col "Non mi piace", e poi qualcosa assaggia... ma il più delle volte allontana il piatto e non mangia...


Bene se lo allontana passate a quello dopo. Se non lo mangia pace.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
druuna
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1504
Joined: Tue Jun 08, 2010 5:00 pm

Re: R: (dis)educazione alimentare...

Post by druuna »

lenina wrote:Che poi è il metodo de "il mio bambino non mi mangia" fondamentale all'inizio è creare un menù variato e gradito (per variato si intende per iniziare che si tocchino tutti i gruppi alimentari poi pian piano per ogni gruppo aumenteremo.

Quando sarà consolidato un menù base che preveda 2/3 tipologie di primo e 2/3 di secondo aumenterà i la varietà mantenendo o il primo o il secondo maggiormente gradito

Mi sa che me lo devo ri-leggere...
il fatto è che da me gli alimenti graditi attualmente sono pizza, patatine, merendine, biscotti, yogurt, cereali (tipo muesli con gocce di cioccolato e frutta secca come nocciole o mandorle), latte, banana, pane e marmellata, gelato, qualsiasi cosa sia dolce...
Sto provando a buttare giù uno schema di menù settimanale fisso tipo: lunedì passato di verdura con riso o minestrina, martedì pasta e legumi, mercoledì un primo veloce (causa corso di propedeutica musicale per Fabio dalle 18 alle 19), giovedì carne, venerdì pesce, sabato pizza, domenica (boh?)

Ma voi come fate? come vi organizzate? primo-secondo-contorno?
Image
Locked