prima dei tre anni bisogna stare un po attenti a cosa guardano perchè le immagini repentine ed i suoni forti danno proprio fastidio a livello neurologico. troppi stimoli in un cervello non ancora pronto a filtrarle non fanno bene, insomma.
però per esempio, Diego fino ai 2 anni e passa non era interessato per più di 5/10 minuti alla tv, quindi magari ci guardavamo "la foresta dei sogni" (lentissimo, ripetitivo, con suoni gradevoli e con personaggi estremamente semplici) ma niente di piu eravamo molto sui giochi sensoriali.
Ora si guarda i suoi cartoni su yoyo e diciamo che arriva anche all'oretta ma nel mezzo ci sono le macchinine da mettere in fila, i taralli da mangiare, le palline da tirare e un sacco di altre cose..
sono sincera ogni tanto ho bisogno della tv ma sono sempre dietro a lui, interagiamo tra una cosa e l'altra e quando finisco magari spegnamo un po per per giocare.
Sopratutto non usiamo i cartoni per dormire ne per mangiare.
Io e mio fratello abbiamo sempre avuto la tv in camera sin da piccoli, perchè era uno status di benessere e poco importava ai nostri genitori se la domenica sera alle 22 stavamo guardando DRIVE-IN

Diego guarda ciò che puo guardare e spesso evitiamo anche il tg affinchè non veda cose che non potrebbe comprendere, andiamo per fasce orarie ed a un certo orario "la tv diventa dei grandi" e quindi da li a poco si va a nanna.
così facendo non mi sento in difetto ad utilizzare la tv nell'uso proprio che si puo fare del mezzo, non sono una demonizztrice anche perchè la tv è quasi obsoleta e se uno non accetta che la vita dei nostri figli sarà piena di schermi, video e tecnologia, temo che farà molta fatica a destreggiarsi. Chi la toglie per scelta farà anche bene ma deve stare attento alla reazione del figlio un domani che magari potrebbe cercare proprio ciò che non ha avuto.
la tv in camera però no, cioè io me la metterei pure ma ai bambini piccoli no perchè appunto l'ho avuta e secondo me era un mezzo più grande di me che non sapevamo gestire... sono sopravvissuta ma veramente senza guida non è cosa...