inappetenza...improvvisa a 19 mesi

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
Maura
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3969
Joined: Sun Jul 28, 2013 10:37 pm

Re: inappetenza...improvvisa a 19 mesi

Post by Maura »

Ti ha già scritto tutto Lenina.

Aggiungo no tv o distrazioni per fargli aprire la bocca. No no no.
Proponi, mettilo a tavola con voi, fallo giocare con il cibo. Se non mangia amen. Gli darai un po' di latte prima di dormire o recupererà al pasto successivo.
Perchè no latte vaccino?
I miei hanno iniziato ad un anno circa.
Enrico 09.03.09
Veronica 22.03.2011

"Ho il corpo di una diciottenne.
Lo tengo in frigo".
(Spike Milligan)

"È ovvio che occuparsi degli altri fa bene, ed è un gesto cosi dannatamente giusto, e anche inevitabile, necessario: ma non mi è mai venuto da pensare che potesse c'entrare davvero con il senso della vita. Temo che il senso della vita sia estorcere la felicità a se stessi, tutto il resto è una forma di lusso del l'animo, o di miseria, dipende dai casi"
(A.Baricco)
User avatar
mik
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 398
Joined: Mon Sep 16, 2013 4:11 pm

Re: inappetenza...improvvisa a 19 mesi

Post by mik »

cado72 wrote:
mik wrote:per quel che riguarda il latte, noi a leo diamo latte vaccino a colazione ed eventualmente a merenda.

lui però si scola ancora un mega-biberon prima della nanna (sia di sera che di pomeriggio) quindi, vista la discreta quantità di latte vaccino che assumerebbe nell'arco della giornata, in quelle occasioni gli diamo LA1 (non abbiamo mai introdotto nemmeno il LA2).


:lool: bravissimo Leo!!! caspita come gli piace il latte :applauso: !!! so' soddisfazioni!!! :lool:


vabbè, ma non è che bere tanto latte sia un bene, eh... io anzi spesso temo ne beva troppo! :wacko:
"Quale magia ha attirato il tesoro del mondo in queste mie deboli braccia?"
R. Tagore

Image
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: R: inappetenza...improvvisa a 19 mesi

Post by lenina »

mik wrote:
cado72 wrote:
mik wrote:per quel che riguarda il latte, noi a leo diamo latte vaccino a colazione ed eventualmente a merenda.

lui però si scola ancora un mega-biberon prima della nanna (sia di sera che di pomeriggio) quindi, vista la discreta quantità di latte vaccino che assumerebbe nell'arco della giornata, in quelle occasioni gli diamo LA1 (non abbiamo mai introdotto nemmeno il LA2).


:lool: bravissimo Leo!!! caspita come gli piace il latte :applauso: !!! so' soddisfazioni!!! :lool:


vabbè, ma non è che bere tanto latte sia un bene, eh... io anzi spesso temo ne beva troppo! :wacko:


Beh fino ai 2 anni è importante (possibilmente non troppo vaccino) dopo se me può fare a meno
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked