Ho un'idea, che aggira il problema e non lo risolve.
Se compraste delle scatole di latta in cui mettere i biscotti che comprate?
Così svuoti lì dentro i biscotti e poi rimpiazzi tu con altri con meno zuccheri e porcate varie? Solo per cominciare a farle cambiare gusti.
Oppure una mattina fai tu i plumcake e glieli metti in bustine colorate dentro a una scatola e le fai vedere che glieli hai presi al supermercato?
Richi stasera mi ha detto che vuole i biscotti a stella al cioccolato, i pan di stelle, perché è tanto che non li compriamo. E ha ragione, sarà da ben prima dell'estate che non glieli compro.
Glieli prenderò.
Ma sa anche lui che non è l'abitudine mangiarli.
Al mattino alterna biscotti a cornflakes, sempre del gruppo 4-10 coop o bio (mai più i kellog's ad esempio). In dispensa, e lui lo sa, ci sono anche le palline al cioccolato, ma non gliele do tutte le mattine.
Brutto rapporto con il cibo, schifezze e scenate.
- MANU_
- Ambasciatore
- Posts: 4340
- Joined: Fri Feb 23, 2007 3:49 pm
- Ema
- Ambasciatore
- Posts: 4019
- Joined: Wed Jul 31, 2013 6:48 pm
Re: Brutto rapporto con il cibo, schifezze e scenate.
No manu, tu non hai idea di chi sia mia figlia.
Non gliela fai. Lei è quella capace di selezionare e sputare il pezzetto microscopico di zucchina infilato nella polpetta.
Non mangia "i biscotti". Mangia quel determinato particolare biscotto, il gran turchese, ora. Non deve essere spezzato, non deve essere aperta la confezione, non mangia la scritta, ma solo l'intorno.
Non gliela fai. Lei è quella capace di selezionare e sputare il pezzetto microscopico di zucchina infilato nella polpetta.
Non mangia "i biscotti". Mangia quel determinato particolare biscotto, il gran turchese, ora. Non deve essere spezzato, non deve essere aperta la confezione, non mangia la scritta, ma solo l'intorno.
-
- Ambasciatore
- Posts: 3724
- Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm
Re: Brutto rapporto con il cibo, schifezze e scenate.
Non so.
Io sugli orari sono molto flessibile.
Del resto, se ha fame alle 18 ha un senso dirle che deve aspettare cena, cioè almeno le 19,30?
Mi concentro sul 'cosa': così spesso fra l' ora di merenda e la cena mangia un frutto, un pezzo di pane e una carota.
Potrebbe anche bastare così, ma in generale poi mangia di gusto anche a cena.
Io sugli orari sono molto flessibile.
Del resto, se ha fame alle 18 ha un senso dirle che deve aspettare cena, cioè almeno le 19,30?
Mi concentro sul 'cosa': così spesso fra l' ora di merenda e la cena mangia un frutto, un pezzo di pane e una carota.
Potrebbe anche bastare così, ma in generale poi mangia di gusto anche a cena.