Quale esposizione (macchina fotografica)

Gli svaghi delle Noimamme

Moderators: zizzia, Nat, nene70

User avatar
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5640
Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
Contact:

Quale esposizione (macchina fotografica)

Post by Pandina »

Mi rivolgo specialmente a Luca e Ipo, ma prego chiunque non utilizzi la macchina fotografica solo in automatico di rispondere.

Vorrei sapere da voi come vi regolate quando dovete impostare la macchina fotografica.

QUali programmi utilizzate normalmente?
Io di regola lavoro in priorità di apertura.
Sinceramente non ho mai lavorato in priorità di velocità perché non so mai bene cosa mettere.
in manuale peggio che peggio, non saprei proprio che valori impostare, cioè, l'apertura la saprei, ma non saprei quale velocità abbinarci.

Voi come vi regolate?
In genere cosa impostate?
In quali occasioni cambiate le vostre impostazioni?

E poi gli Iso?
Lasciate in automatico o mettete tipo 200 di fuori e 400 o più dentro?
User avatar
Ipomea
Admin
Admin
Posts: 1354
Joined: Sat Dec 16, 2006 9:24 am
Contact:

Post by Ipomea »

Lavoravo prevalentemente in AV (aperture value), poi presa dalla necessità di tarare con attenzione le foto con zone in estrema ombra e zone illuminate in modo che le prime non venissero nere e le seconde con i bianchi bruciati, ho deciso di lavorare in M.

Gli iso gli scelgo in base alla luce.
Premesso che tendo a non voler usare il flash mi comporto così:
Imposto M, metto a fuoco, la macchina mi dice se la foto verrebbe sotto o sovraesposta (c'è un trattino che si muove e se è centrale la foto è ok). Giro la ruota dei tempi fino a scendere intorno al trentesimo (non di meno perchè mi viene mossa), poi cambio i diaframmi (o vice versa).
Se devo sfuocare llo sfondo scelgo un diaframma aperto, se voglio una foto con più profondità di campo adatto i tempi a un diframma più chiuso.
Se proprio non riesco a collimare ottenendo l'esposizione che mi aggrada, alzo un po' gli iso.
Cerco di non superare gli 800, per questione di rumore.

Se nemmeno così varia di molto (e questo succede per esempio in refettorio a scuola in giornate grigie) imposto tra f11 e f8 e i tempi tra 125 e 250 circa, poi sistemo la compensazione del flash e mi rassegno a sistemare i colori in lightroom.
User avatar
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5640
Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
Contact:

Post by Pandina »

Insomma un casino...
Io lavoro sempre in priorità di apertura, ma spesso esagero con l'apertura e le messa a fuoco ne risente.
Quando ci sono di mezzo dei bambini come fai a stare attorno al trentesimo? Mi sembra troppo, no? Non si nota il mosso?
Locked