Pol&son wrote:Laste credo che ogni Bimbo sia un mondo a se e trovare il modo giusto per comunicare sia fondamentale Pure a me se strappano una cosa di mano reagisco male eh Sul calci pugni e sputi a te (anche se in quel momento la cosa provoca rabbia) non ci starebbe e forse andrebbe aiutato ad incanalare e sfogare in modo meno violento la sua rabbia Perchè la rabbia è normale e sana Reagire in modo "esagerato" a mio avviso (mio personale ma qui entra in ballo il mio vissuto in cui ex non sapeva gestire la rabbia da adulto e spaccava cose, compresa la mia faccia e quindi potrei no esser obiettiva) e quindi va contenuta Nel modo migliore x il bimbo
quoto.
io approfondirei questa cosa che dici del toccarlo, che lo disturba
Pol&son wrote:La psicomotricità è adatta a bimbi con problemi ma in bimbi "normali" si fa di gruppo e aiuta il rapporto genitore figlio La mia struttura gli incontri in momenti La attesa seduti -10minuti da farli star seduti ad aspettarla- le prime volte una tragedia poi incredibile si fa Lei fa un primo incontro con te e ti spiega come fare. Una con il bimbo x valutarlo e capire qual è il gruppo a lui piu adatti Poi entrano e lei spiega le regole Poche chiare e mentre lo fa stan seduti e spiega loro i turni per parlare Poi per 30' giocano liberissimi Non si fa male Non si distruggono i giochi altru (costruzioni giganti) Si chiede il permesso per prendere le cose Poi disegnano Poi legge Poi ce li porta e noi dobbiamo contenere la loro voglia di restare (come ti dicevo) e far capire che il momento è finito Spesso fa dei piccoli cambi per scatenare le eventuali crisi e aiutarli a superarle Tutto ogni sentimento è lecito e lo verbalizza Se il bimbo è in difficolta puo uscire a farsi aiutare dalla mamma Nel percorso la cosa fantastica è che se hai problemi vari (come io x la scuola) lei mi dedica tempo x aiutarmi e farmi capire tant è che andrà a parlare con il mio preside. La amo è un imparare continuo anche per me Insegna ai bimbi che anche le cose che sembran difficili (superare la rabbia. Rispettare una regola) sono fattibili se cu si fa aiutare da mamma e che il fatto che si sentano arrabbiati è normale ma ció non fa cambiare la regola, ma che un abbraccio di mamma rende quel mimento meno difficile Io son cresciuta tanti grazie a lei e ho trovato nuovi canali di comunicazione con mio figlio Poi lei è categorica sul cosleping e ciuccii perche son limiti all'indipendenza, ma io non sono pronta a questi cambiamenti e neppure Manu Adatto a me. A noi. Ma tanti spunti son stati oro
Pago 190 x 14 lezioni di cui 2 senza bimbo (la prima x spiegare come lavorare e l'ultima di resoconto, abbiam parlato quasi 3 ore anno scorso eh) Scaricabili con richiesta della pediatra
ma che figata, devo informarmi se esiste un corso del genere a torino, ci farebbe sicuramente bene, tommy ha spesso scatti d'ira che non riesco a contenere
Il fatto che l'abbraccio contenitivo venga usato in alcuni casi anche con bambini autistici non significa che vada bene per tutti. Nè per tutto i bambini autistici né per tutti i bambini che non lo sono.
Queste tecniche nascono ce tecniche per la gestione della malattia psichica e psichiatrica.
Come si sia arrivati a pensare che tecniche che dovrebbero essere studiate comunque e plasmate sulla persona vadano bene per tutti non lo so (forse c'è un associazione mentale fra il bambino e il malato psichico?). Penso anche alle varie tecniche di modificazione del comportamento usatissime dalle famose tate in TV. Quindi da personale assolutamente non addetto.
L'abbraccio contenitivo è sicuramente più soft ma questo non significa che sia adatto a tutti.
Poi ovvio se il bimbo rischia di farsi male lo si blocca e fine.
Ma per dire se voglio aiutare Marzia a calmarsi si calma meglio lasciandola sfogare in un punto dove non possa farsi male che toccandola in qualunque modo.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"