Ahahahahahahah Malefico correttore! Giulio é il mio cane! Tutto a freddo.
NOISTREGA N.1:ehehe:
Tommaso 23/10/2005. Lucrezia 8/5/2007
"Signore dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare e la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre." (Tommaso Moro)
"Tutte le famiglie felici si assomigliano tra loro;ogni famiglia infelice è infelice a modo suo."(L. Tolstoj)
Un pezzo di carne da bollito. Carota, cipolla, sedano, quel che è. Poi tolgo tutto e il brodo lo congelo dato che ne faccio un sacco. La carne e le verdure le uso per fare il sugo della pasta.
Elia 17-2-2008 Miriam 14-12-2009
Sii più gentile del necessario: tutti stanno combattendo qualche battaglia
cosa vuol dire carcassa del pollo arrosto? le ossa rosicchiate? [/quote]
Esattamente. Butto in pentola tutto quello che avanza dal pollo arrosto, ossa, pelle, pezzetti di carcassa (in genere la schiena e parti buffe a cui rimane sempre attaccata un po' di carne), carota cipolla sedano, copro con acqua, non tantissima, e faccio andare coperto per un paio d'ore.
Se si vuole si pup' mangiarlo come una minestra: in quel caso si tagliano le verdure piccole, e verso la fine se ne aggiungono delle altre che non si lasciamo disfare completamente (che ne so... Zucchine e piselli, per dire). Chiaramente si tolgono le ossa ecc.
Altrimenti si lascia raffreddare, si filtra e si usa come un normale brodo.
E' una minestra tradizionale, nei paesi anglosassoni, ed e' buonissima.
"L'ozio, che è il padre dei miei sogni/ guarda i miei vizi con i suoi occhi leggeri"
"La beauté est le dernier rempart contre ce monde où les hommes ne savent plus etre légers sans etre futiles"
E ora mi confesso: non ho MAI fatto il brodo in casa, mai! E invece voi brave massaie mi avete aperto un mondo. Che meraviglia.
Provo a ricapitolare: metto a bollire verdure (ed eventualmente carne) per un paio d'ore. Con tanta acqua. Le verdure e la carne le posso mangiare così, oppure frullare e utilizzare per: crostoni, polpette e polpettone, sughi per la pasta o il riso, passato di verdura. Altro? Soffritto si o no? Il brodo avanzato lo conservati in frezeer in barattoli, bottigliette, contenitori, ecc.
In più: vorrei provare anche io a fare il dado. Voi lo fate con il bimby?
parlo di pentola a pressione eh, con quella normale i tempi si allungano. io faccio un' ora e mezza (da quando fischia) per la carne e poco più di mezz'ora per le verdure
In inverno di solito faccio il bollito ogni 15gg, di conseguenza il brodo: sedano, cipolla, carota, un pezzo di carne da bollito (muscolo o punta di petto), un paio d'ossi. Il bollito lo mangiamo il giorno stesso, con il brodo (con i tortellini, slurp!); il brodo che resta max 2 gg in frigo. Quando sono di fretta e non ci va il bollito, faccio sedano+cipolla+carota+2-3 ossi, viene molto più buono che con il dado, dagli ossi escono le sostanze del midollo. Quando lo faccio vegetale faccio sedano, carota, cipolla, zucchina, una manciata di piselli congelati, qualche pezzetto di patata. A fine cottura tiro su i pezzetti di patata e li frullo con il frullatore a immersione, poi ributto dentro, lo rende meno acquoso.
[color="#0000CD"]"Mi hanno vaccinato contro la polio e gli orecchioni. Mi hanno vaccinato contro la varicella, la tosse canina e il morbillo. Poi sono caduto dalle scale. "
CHARLIE BROWN[/color]