manu wrote:Io non lo uso, ne ho parlato recentemente con la pediatra che dice che funzionano quanto il miele e allora tanto vale dare miele
Noi coi sedativi (usati in modo sensato) siamo riusciti a ridurre drasticamente l'insorgere del laringospasmo. Usavamo il seki.
lo davo solo quando iniziavo a sentire l'abbaio ma da quando abbiamo iniziato (alternando a volte con il nurofen che disinfiammando la laringe toglie un po' il bisogno di tossire di continuo) non abbiamo più usato bentelan.
Ovviamente sarebbe bene usarli sotto controllo e indicazioni mediche ma per quanto mi riguarda è stato un consiglio azzeccatissimo del nostro ex pediatra
Ma infatti bisogna vedere sempre il contesto. Noi non abbiamo mai rischiato laringospasmi. Richi settimana scorsa aveva un po' di tosse che lo sveglia di notte, ma, da visita con pediatra, aveva i bronchi perfetti. Era un po' di catarro in alto, smosso con l'otite, ma nulla di preoccupante e infatti dopo due giorni è passato.
Probabilmente con tossì più limitanti e invalidanti, il miele da solo non basterebbe
Concordo. Era per dire che però i sedativi hanno un effetto reale (l'abuso d'altro lato è pericoloso perché bloccando la tosse si blocca l'espulsione dei virus)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
Alice l'ha perso un paio di volte la notte per riposare., proprio per evitare il laringospasmo ed ha avuto il suo effetto sedativo facendola riposare la notte. Altrimenti se è solo tosse di gola senza effetti secondari umidificare aiuta molto aggiungo anche due gocce di olio essenziale all'eucalipto
a noi lo prescrisse la pediatra dopo i due anni. 3 ml mi pare. almeno per la notte. anche se ci dice sempre, ed è vero, che un cucchiaio di miele è anche più efficace