La minestra qua a Ravenna e presumo anche in Romagna non sono solo le minestre liquide, ma anche tutta la pasta fatta in casa non cucinata in brodo e quindi asciutta
Inviato da me utilizzando Tapatalk
dialetto
- Claudia
- Ambasciatore
- Posts: 5631
- Joined: Tue Apr 10, 2007 4:46 pm
Re: dialetto
lenina wrote:Comunque a Torino ci sono espressioni fortemende dialettali usate indistintamente da tutti coloro che ci vivono da tempo.
Tipo il famoso "faccio che" che per fortuna si usa praticamente solo da noi.
Io ho qualche parola (poche) che consideravo italiano ma è in realtà piemontese (il Grilet prima di tutte)
Ma se stiamo a guardare di parole dialettali (chiamiamoli toscanismi diciano che sono il vero italiano, sarà anche ma è italiano in disuso quindi per forza di cose sta diventando dialettale) ne usano molte di più.
Dopo tutto puliscono i pavimenti con le granate, e non potrai mai servire la minestra con un mestolo (che è il cucchaio di legno) e mestoli e schiumarole sono ramaioli anche se sono fatti di altri metalli
Però il "facciamo che" mi pare che sia usato spesso dai bambini quando giocano tra di loro.
Io so che tu non sai che io so.
Chi è senza peccato scagli la prima pietra.
(Gesù Cristo)
Chi è senza peccato scagli la prima pietra.
(Gesù Cristo)
-
- Utente Vip
- Posts: 985
- Joined: Wed Feb 29, 2012 11:27 am
Re: dialetto
Per me le piaghe sociali sono ben altre, non il dialetto. Se ci sono signori che a 50 parlano solo dialetto il problema è la scarsa o non efficace scolarizzazione. Ho amici che parlano dialetto a casa e han fatto solo la terza media e parlano l'italiano molto bene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk