Iperreattività recettori tosse: SIRT

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
Bibi
Admin
Admin
Posts: 2754
Joined: Sat Feb 11, 2006 12:01 pm

Re: Iperreattività recettori tosse: SIRT

Post by Bibi »

Anche Eva è stata curata con antistaminici in passato e da quello che ho capito l'antistaminico serve ad asciugare il muco in modo da diminuire lo scolo retronasale che poi provoca gli attacchi di tosse. Non so se è un caso, comunque stavolta che abbiamo agito diversamente la tosse non è degenerata come sembrava stesse per accadere. Non gliel'abbiamo calmata finchè era grassa, ma una volta diventata secca e abbaiante, anzichè attendere la sera per calmargliela con uno sciroppo e poter perlomeno tentare di dormire decentemente come abbiamo sempre fatto, le abbiamo immediatamente somministrato un cucchiaio di Seki e forse in questo modo abbiamo evitato che la tosse si autoalimentasse e le si irritasse ulteriormente la gola a forza di tossire. Boh sarà un caso ma stavolta è andata bene, chissà se avremmo dovuto sempre far così... E' che uno cerca di evitare il più possibile di dare intrugli e medicine, ma mi sa che sbagliavamo...
‎"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo" (Albert Einstein)
www.robedacartoon.it
www.kawaii-shop.it
www.secondhandfashonitaly.it
User avatar
Ilaria
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 919
Joined: Mon Jan 20, 2014 1:29 pm

Re: Iperreattività recettori tosse: SIRT

Post by Ilaria »

Bibi wrote:Anche Eva è stata curata con antistaminici in passato e da quello che ho capito l'antistaminico serve ad asciugare il muco in modo da diminuire lo scolo retronasale che poi provoca gli attacchi di tosse. Non so se è un caso, comunque stavolta che abbiamo agito diversamente la tosse non è degenerata come sembrava stesse per accadere. Non gliel'abbiamo calmata finchè era grassa, ma una volta diventata secca e abbaiante, anzichè attendere la sera per calmargliela con uno sciroppo e poter perlomeno tentare di dormire decentemente come abbiamo sempre fatto, le abbiamo immediatamente somministrato un cucchiaio di Seki e forse in questo modo abbiamo evitato che la tosse si autoalimentasse e le si irritasse ulteriormente la gola a forza di tossire. Boh sarà un caso ma stavolta è andata bene, chissà se avremmo dovuto sempre far così... E' che uno cerca di evitare il più possibile di dare intrugli e medicine, ma mi sa che sbagliavamo...


però tu parli di una cosa diversa:

nella SIRT NON viene muco, la tosse nasce e rimane sempre secca, quindi è una situazione diversa.
Non fanno nulla gli sciroppi calmanti, a meno di utilizzare la Paracodina, che agisce sul sistema centrale, e comunque non è detto che funzioni....in genere ciò che la calma è il Bentelan
Squaletto 20/09/2008
User avatar
Lidia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2398
Joined: Mon May 30, 2011 6:57 am

Re: Iperreattività recettori tosse: SIRT

Post by Lidia »

Probabilmente avendole provate tutte avrete fatto anche questo.
Ma a noi la situazione ce l'aveva risolta (completamente) il fluticasone spruzzato nel naso. Il cortisone col puff invece non faceva niente di niente.
Me lo aveva consigliato una dottoressa mia amica, pensando che forse la tosse arrivava dallo scolo retronasale di cui parla Bibi. Ci aveva azzeccato.
Glielo spruzzavamo prima di dormire e poi appena accennava a "quella" tosse.
Elia 17-2-2008
Miriam 14-12-2009

Sii più gentile del necessario: tutti stanno combattendo qualche battaglia
Locked