Trilli wrote:Io con la mia laurea ci lavoro, a 2 km da casa, dal 2002...
ho capito, non sto dicendo che la laurea è inutile a prescindere, ci mancherebbe. Ma che sia indispensabile, no.
Conosco tante persone realizzate sia economicamente e personalmente anche se in passato sono state svogliate a scuola e non hanno terminato gli studi. Torniamo al discorso che compito dei genitori non è forzare, ma indirizzare i figli a seguire i propri talenti e attitudini Poi in ogni settore lavorativo ormai bisogna mettersi nell'ottica della formazione continua, quindi vedo limitante questo dare importanza al pezzo di carta
si ma oggi è diverso da vent'anni fà, mio marito, come me, ha solo un diploma ma ha una mansione che oggi darebbero solo ai laureati. Anche per la mia mansione ora richiederebbero una laurea. Poi ovvio per fare elettricista, estetista, parucchiera, cuoco, ecc, non serve la laurea.
Ovviamente la penso più come bubina. Delle mie conoscenze che sono andati oltre al diploma facendo università ce ne sono due soltanto che hanno poi avuto modo di lavorare, e sono entrambe maestre di sostegno. Il resto fa lavori che capitano...... e sono gli stessi lavori che possono fare chi non ha nemmeno il diploma. Non è il momento, oggi, di studiare per avere un titolo di studio convinti di arrivare chissà dove. Se uno vuole studiare deve farlo per la voglia di imparare, di studiare veramente, per se stessi. Non pensando di aprirsi chissà che mondo lavorativo.
Mia figlia vuole fare la scuola di parrucchiera, può ancora cambiare idea avendo solo 12 anni eh, ma io certamente non vado a dirle che non va bene e che deve fare una scuola più complessa perché almeno avrà un futuro migliore. Ma neanche per sogno, anzi, sono orgogliosa di lei se decidesse di fare una scuola con reali posti di lavoro, con reale opportunità di lavorare. Poi se vuole studiare di più perché ha voglia di farlo va benissimo, ma non sarò io ad imporgli di fare una scuola senza sbocchi futuri( e non prendiamoci in giro, qui cè un liceo che non da nessuno sbocco, una ragioneria ma dal 2002 i ragionieri diplomati che escono solo il 2% trova lavoro...).
Elisa: "ma perchè a qualcuno capita che sto benedetto seme entra nella pancia della mamma senza che lo decidano loro e a te no?!PERCHEEEEE'?!?!"
Paolo:" Ma Gesù esiste?!Perchè che Gesù Bambino esiste lo so per certo, ci ha portato i regali!ma gesù grande?!Secondo me resta sempre Gesù bambino e basta, eh"