Abbastanza,ma per colpa mia.
Nonostante siano 6 anni di iscrizione qui,vivo il forum come posto per fare due chiacchiere,per svagarmi e per imparare e penso poco al fatto che non scrivo tanto e non sono una persona che rimane particolarmente impressa nelle altre.
Ma qui mi sento a casa e sono felice così.
Sondaggio: quanto mi sento "trasparente"
-
- Ambasciatore
- Posts: 4645
- Joined: Mon Jul 14, 2008 5:38 pm
- bea
- Ambasciatore
- Posts: 3163
- Joined: Mon Aug 05, 2013 10:19 pm
Re: Sondaggio: quanto mi sento "trasparente"
allora..... ho votato "poco" perché pernso che dipenda dalle discussioni.
A volte mi sono sentita completamente trasparente; ma quando ho avuto veramente bisogno di consigli, ho SEMPRE trovato supporto ma soprattutto partecipazione.
A volte, completamente a caso, alcuni miei thread leggeri raggiungono due o tre pagine (vedi torta alle fragole...)
Ma confesso che quando ho letto il titolo del thread ho pensato a "quanto sono trasparente" ossia quanto mi apro sul forum.
Lì la risposta è davvero poco, e me ne dispiace.
A volte mi sono sentita completamente trasparente; ma quando ho avuto veramente bisogno di consigli, ho SEMPRE trovato supporto ma soprattutto partecipazione.
A volte, completamente a caso, alcuni miei thread leggeri raggiungono due o tre pagine (vedi torta alle fragole...)
Ma confesso che quando ho letto il titolo del thread ho pensato a "quanto sono trasparente" ossia quanto mi apro sul forum.
Lì la risposta è davvero poco, e me ne dispiace.
"L'ozio, che è il padre dei miei sogni/ guarda i miei vizi con i suoi occhi leggeri"
"La beauté est le dernier rempart contre ce monde où les hommes ne savent plus etre légers sans etre futiles"
Anna e Tancredi, 8/11/2008
Giulia, 15/04/2011
"La beauté est le dernier rempart contre ce monde où les hommes ne savent plus etre légers sans etre futiles"
Anna e Tancredi, 8/11/2008
Giulia, 15/04/2011
- Alessia
- Ambasciatore
- Posts: 2920
- Joined: Fri Feb 05, 2010 11:35 am
Re: Sondaggio: quanto mi sento "trasparente"
io ho votato "poco"
poco più di un mese fa ho aperto un post perché ero in vera difficoltà, è stato un post partecipatissimo ed ho ricevuto molto molto sostegno da parte di tutte (quasi tutte, è per questo che ho messo poco anziché niente)
poco più di un mese fa ho aperto un post perché ero in vera difficoltà, è stato un post partecipatissimo ed ho ricevuto molto molto sostegno da parte di tutte (quasi tutte, è per questo che ho messo poco anziché niente)
[SIGPIC][/SIGPIC]I vostri figli non sono figli vostri.
Sono i figli e le figlie della vita stessa.
Essi non vengono da voi, ma attraverso di voi,
e non vi appartengono benché viviate insieme.
Potete amarli, ma non costringerli ai vostri pensieri,
poiché essi hanno i loro pensieri.
Potete custodire i loro corpi, ma non le anime loro,
poiché abitano case future, che neppure in sogno potrete visitare.
Cercherete d’imitarli, ma non potrete farli simili a voi,
poiché la vita procede e non s’attarda su ieri.
Voi siete gli archi da cui i figli, le vostre frecce vive, sono scoccate lontano.
L’Arciere vede il bersaglio sul sentiero infinito, e con la forza vi tende,
affinché le sue frecce vadano rapide e lontane.
In gioia siate tesi nelle mani dell’Arciere,
poiché, come ama il volo della freccia, così l’immobilità dell’arco
</ARTICLE> ([color=#222222]Kahlil Gibran)[/color]
Sono i figli e le figlie della vita stessa.
Essi non vengono da voi, ma attraverso di voi,
e non vi appartengono benché viviate insieme.
Potete amarli, ma non costringerli ai vostri pensieri,
poiché essi hanno i loro pensieri.
Potete custodire i loro corpi, ma non le anime loro,
poiché abitano case future, che neppure in sogno potrete visitare.
Cercherete d’imitarli, ma non potrete farli simili a voi,
poiché la vita procede e non s’attarda su ieri.
Voi siete gli archi da cui i figli, le vostre frecce vive, sono scoccate lontano.
L’Arciere vede il bersaglio sul sentiero infinito, e con la forza vi tende,
affinché le sue frecce vadano rapide e lontane.
In gioia siate tesi nelle mani dell’Arciere,
poiché, come ama il volo della freccia, così l’immobilità dell’arco
</ARTICLE> ([color=#222222]Kahlil Gibran)[/color]