Da due a tre, pro e contro.

Cani, gatti, formiche, iguane e ora anche cactus e piante carnivore!
User avatar
nanny
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1106
Joined: Fri Jun 25, 2010 12:01 pm

Re: Da due a tre, pro e contro.

Post by nanny »

Va a fortuna certo ma guardate che anche i gatti si possono un pochino educare eh...e far sì che accettino delle regole, i suoi son proprio piccini quindi tabula rasa per quanto riguarda i comportamenti e dovrà fare lei le veci di mamma gatta ed insegnare loro come si sta al mondo.
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: Da due a tre, pro e contro.

Post by lenina »

nanny wrote:Va a fortuna certo ma guardate che anche i gatti si possono un pochino educare eh...e far sì che accettino delle regole, i suoi son proprio piccini quindi tabula rasa per quanto riguarda i comportamenti e dovrà fare lei le veci di mamma gatta ed insegnare loro come si sta al mondo.


Questo sicuramente.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
Claudia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5631
Joined: Tue Apr 10, 2007 4:46 pm

Re: Da due a tre, pro e contro.

Post by Claudia »

3
D'altra parte ci sarà pure un motivo tra questi da prendere a pretesto...

"La scuola pitagorica, il movimento filosofico e scientifico nato nel I secolo avanti Cristo, considera il tre un numero perfetto, in quanto sintesi del pari (due) e del dispari (uno); il tre raffigura nella teoria dei numeri la superficie (altri numeri rappresentavano il punto, la linea, ecc.) e la prima superficie è a forma di triangolo.
Anche per i Cinesi il tre è perfetto, perché numero della totalità cosmica: cielo, terra, uomo. Ma al tre sono stati attribuiti significati magici e simbolici da tutte le civiltà e in tutte le epoche. Nelle religioni, sono frequenti le triadi divine, dalla Trimurti induista (Brahma, Shiva, Vishnu) alla Trinità del Cristianesimo. Filone D’Alessandria (I secolo dopo Cristo) voleva spiegarne la sacralità e la perfezione con le tre dimensioni degli oggetti. Da qui la sua importanza durante il Medioevo, basti pensare alla Divina Commedia, dove il tre e i suoi multipli hanno un valore simbolico (tre cantiche, trentatré canti, nove gironi infernali)."
Io so che tu non sai che io so.

Chi è senza peccato scagli la prima pietra.

(Gesù Cristo)
Locked