ho il terrore del futuro

Moda, tendenze e bellezza

Moderators: Giusy, Gabry, Daria

User avatar
*Ale*
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 993
Joined: Mon Aug 31, 2009 4:30 pm
Location: Brescia

Re: ho il terrore del futuro

Post by *Ale* »

Ilaria, leggo solo ora questo post e mi ritrovo in tante cose che hai detto.
L'ansia, il senso di oppressione del doversi occupare di qualcuno che dipende in toto da noi, ancor di più quando non sta bene, il peso del voler/dover controllare tutto, la -come la chiamo io- "logorrea mentale" per cui il cervello analizza ogni minimo aspetto andando a ipotizzare poi ogni eventuale scenario nefasto circa la salute dei figli, il pensiero che forse senza figli saremmo state più serene, il non trovare conforto nè rispecchiarsi nelle frasi che "i figli sono la gioia più grande", il vivere in attesa che non si ammalino più ma col terrore che si ammalino ancora e non riuscire a godere dei momenti belli che nel frattempo accadono.
La paura (ma che origine avrà poi?) che se ti ritagli del tempo per te, loro si ammaleranno per una sorta di assurdo contrappasso.
Tutte cose che ho provato e che a tratti e in momenti specifici fanno ancora capolino.
Leggendole così, nero su bianco, capisco che sarebbe bene anche per me parlarne, tu in questo sei stata più brava di me a riconoscere il tuo problema e ti auguro di riuscire a ridurre i momenti neri e a ritrovare la serenità che meriti.
Confermo comunque che effettivamente col tempo i bimbi si ammalano meno e reagiscono meglio e questo indubbiamente aiuta.
Se nn sei sclerata nel frattempo... ;-)
Forza e coraggio Ilaria, sei sulla strada giusta e qui puoi trovare la comprensione che cerchi.
La mia luna, Emma (10/12/2009)
Il mio sole, Viola (20/11/2013)


Bastarsi. Tutto il resto è valore aggiunto.
User avatar
Lidia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2398
Joined: Mon May 30, 2011 6:57 am

Re: R: ho il terrore del futuro

Post by Lidia »

*Ale* wrote:Ilaria, leggo solo ora questo post e mi ritrovo in tante cose che hai detto.
L'ansia, il senso di oppressione del doversi occupare di qualcuno che dipende in toto da noi, ancor di più quando non sta bene, il peso del voler/dover controllare tutto, la -come la chiamo io- "logorrea mentale" per cui il cervello analizza ogni minimo aspetto andando a ipotizzare poi ogni eventuale scenario nefasto circa la salute dei figli, il pensiero che forse senza figli saremmo state più serene, il non trovare conforto nè rispecchiarsi nelle frasi che "i figli sono la gioia più grande", il vivere in attesa che non si ammalino più ma col terrore che si ammalino ancora e non riuscire a godere dei momenti belli che nel frattempo accadono.
La paura (ma che origine avrà poi?) che se ti ritagli del tempo per te, loro si ammaleranno per una sorta di assurdo contrappasso.
Tutte cose che ho provato e che a tratti e in momenti specifici fanno ancora capolino.
Leggendole così, nero su bianco, capisco che sarebbe bene anche per me parlarne, tu in questo sei stata più brava di me a riconoscere il tuo problema e ti auguro di riuscire a ridurre i momenti neri e a ritrovare la serenità che meriti.
Confermo comunque che effettivamente col tempo i bimbi si ammalano meno e reagiscono meglio e questo indubbiamente aiuta.
Se nn sei sclerata nel frattempo... ;-)
Forza e coraggio Ilaria, sei sulla strada giusta e qui puoi trovare la comprensione che cerchi.


Emma è stata bene dopo venerdì scorso? ;-)


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Elia 17-2-2008
Miriam 14-12-2009

Sii più gentile del necessario: tutti stanno combattendo qualche battaglia
User avatar
*Ale*
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 993
Joined: Mon Aug 31, 2009 4:30 pm
Location: Brescia

Re: ho il terrore del futuro

Post by *Ale* »

Lidia wrote:
Emma è stata bene dopo venerdì scorso? ;-)


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


Hihihi, in effetti sabato ha vomitato un paio di volte e domenica lamentava mal di pancia ad intermittenza, ma si è risolto tutto da sè!
Ma stava già covando mi sa, lasciare indietro il gelato non è da lei! ;-)
La mia luna, Emma (10/12/2009)
Il mio sole, Viola (20/11/2013)


Bastarsi. Tutto il resto è valore aggiunto.
Locked