Aiutarlo pipì e probabile disagio

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
Apetta
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2263
Joined: Fri Jan 22, 2010 11:36 am

Aiutarlo pipì e probabile disagio

Post by Apetta »

La domanda: Sto facendo la cosa giusta?

Leo. Tolto il pannolone ad agosto 2013, non perché lui volesse, ma perché a settembre cominciava la materna e per la materna era un problema lasciarlo col pannolo.
Giugno 2014, pur essendo in grado di trattenerla, avendo verificato con un'ecografia la vescica e i reni, oggi facciamo esame urine, continua di tanto in tanto a fare la pipì addosso.

Chiedendo lui come mai questi "piccoli" incidenti, a volte risponde che non è riuscito a trattenerla, a volte che stava giocando, a volte non risponde.
Abbiamo provato di tutto, dal rinforzo positivo alla sgridata (sì è sbagliato, ma con i livelli di stanchezza che abbiamo non siamo riusciti a farne a meno).
A volte corre in bagno che ha già le mutande bagnate e fa molta pipì.

Le maestre della materna ci stanno facendo pesare molto la situazione.

La loro proposta, ancor prima di fare un esame medico era di sentire uno psicopedagogista.

In passato e recentemente han ribadito che non sia io ad accompagnare Leo perché se no la giornata diventa pessima per lui O.O

La scorsa settimana si son lamentate con mio marito che Leo non ascolta, e che è in fase di contestazione. Che contano su di lui (papà) come figura forte e di polso.

Ieri gli han pure detto che hanno parlato in consiglio di Leo e che secondo loro deve frequentare di più altri bambini perché deve imparare a trovare canali di comunicazione con tutti, perché tende al isolamento.

Questi i fatti.

Lascio perdere:
- i miei giramenti di balle (io non sarei un punto fermo e un riferimento per mio figlio? Non sarei in grado di essere di polso?)
- il fatto che i nonni mi riferiscano di averlo sentito chiamare "lumacone" da altri bambini e dalle maestre
- il fatto che Leo (chi lo conosce può confermare o smentire) non ha alcun tipo di problema di socializzazione, anzi, spesso mi infastidisco perché cerca contatto anche coi sassi e tutto può fare tranne che isolarsi.

Andando oltre i miei pregiudizi, ho cercato info da chi lo conosce meglio di me nel confronto col gruppo (le maestre che aveva al nido).
Mi confermano che è un bambino socievolissimo, che non ha alcun problema a confrontarsi con gli altri e che se sí isolava era per esprimere un disagio.

Leo a volte torna a casa con lividi o lamentandosi che qualche bimbo lo ha menato (ma son tutte info che gli caviamo di bocca - con dolcezza e senza insistere, perché sta cominciando ad essere omertoso.

Questo non mi piace. Pare non si fidi di noi, o abbia paura.

Voglio andare in fondo alla cosa, perché la sensazione è che lui stia urlando aiuto e nessuno lo ascolti o sappia come aiutarlo.

Con Flavio abbiamo deciso di fare più uscite con lui, di sgridarlo per lo stretto necessario, provare a dargli ancor più spiegazioni riguardo i no, ignorare se si bagna portarlo in bagno e cambiarlo senza commentare in alcun modo, sentire un/una psicopedagogista che ci aiuti a capire come prenderlo.

Ripeto: sto facendo la cosa giusta? C'è altro che potrei fare?

Secondo me e suoceri uno dei problemi è anche la materna, ma non voglio cambiargli scuola, voglio insegnargli ad affrontare certe situazioni per lui difficili.
<img src="http://www.mammole.it/forum-gravidanza/ticker/tickers/5avst3z50ho4gp38.png" alt="www.mammole.it Ticker" border="0"/>

<img src="http://www.mammole.it/forum-gravidanza/ticker/tickers/p1fko5btiei5k39r.png" alt="www.mammole.it Ticker" border="0"/>

Image

Leo sa benissimo che tu ci sei, che il tuo amore e la tua presenza sono una roccia, per questo cammina un pò distante, perchè le tue braccia sono un porto sicuro dove tornare (Chiccha)
User avatar
chiccha
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 7231
Joined: Mon Apr 13, 2009 11:24 pm

Re: Aiutarlo pipì e probabile disagio

Post by chiccha »

Io invece lo cambierei.
Perché il rischio di farlo soffrire e lasciargli un'impronta sbagliata è alto a questa età.
le maestre temo Lo abbiano catalogato male, non lo sostengono e non capiscono una fava di voi come genitori, mi pare che sia troppo per chiedere a leo di reagire.
Ale, leo non è nulla di quello che hai scritto e tu e Flavio nemmeno, ma proprio manco una virgola.
Image

[CENTER]<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb3f.lilypie.com/f9KGp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Third Birthday tickers" /></a>[/CENTER]

[CENTER]<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lbff.lilypie.com/Ydgdp2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Breastfeeding tickers" /></a>
[/CENTER]
[color="DeepSkyBlue"]Io credo che tu debba dare la possibilità anche a Will di attraversare le onde senza avere troppa paura per lui.
Posso solo immaginare quanto sia difficile, soprattutto ora che hai appena partorito, accettare gli occhi spaesati di tuo figlio.
Ma è solo un momento, quegli occhi di oggi sono necessari a lui per riemergere dalle onde.
Più sicuro, sempre amato, e con un meraviglioso fratello.[/color] [color="Plum"]Grazie Pinnagialla[/color]


[SIZE="2"][color="Cyan"]"22"[/color][/size]
User avatar
pala4ever
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2190
Joined: Tue Dec 11, 2007 5:07 pm

Re: Aiutarlo pipì e probabile disagio

Post by pala4ever »

Ci torno.
Ho letto solo le righe della pipì...
Luca ha smesso definitivamente a 6 anni e mezzo circa.
Il pediatra mi disse che era normale.
Capitava anche sotto militare una volta... Fa te...
Io so che tu non sai che io so
Locked