Dormire a pancia in giù e rischio sids

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
Anna82
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1167
Joined: Wed Aug 21, 2013 4:05 pm

Re: Dormire a pancia in giù e rischio sids

Post by Anna82 »

Ema wrote:No Ale, il coosleping da come la sapevo io riduce il rischio di sids, perché il movimento del genitore non permette l'addormentamento profondo. Il fumo invece sì.


Mi spieghi per favore il perché del fumo?
Cristian 16.09.2010
Giacomo 25.09.2013
User avatar
Tropical
Moderatore
Moderatore
Posts: 5961
Joined: Sat Jan 07, 2012 10:31 am
Contact:

Re: Dormire a pancia in giù e rischio sids

Post by Tropical »

Io ignorante: coosleeping inteso come nanna nel lettone o lettino attaccato ai genitori? Il primo è fattore di rischio, così come il caldo eccessivo nella stanza del sonno
alemia
Admin
Admin
Posts: 7117
Joined: Fri Dec 15, 2006 5:08 pm

Re: Dormire a pancia in giù e rischio sids

Post by alemia »

Ema wrote:No Ale, il coosleping da come la sapevo io riduce il rischio di sids, perché il movimento del genitore non permette l'addormentamento profondo. Il fumo invece sì.


diversi studi seri dicono il contrario, poi boh


http://www.mamassociation.it/sids_dettaglio.php?id=16

possibile ridurre il rischio di SIDS adottando dei semplici accorgimenti:
•mettere il bambino a dormire in posizione supina
•tenerlo lontano dal fumo
•non coprire troppo il bambino, usare lenzuola e copertine traspiranti, d’inverno la temperatura ideale nella stanza non dovrebbe superare i 20° C
•far dormire il bambino nella stessa stanza dei genitori, nel suo lettino. La condivisione del letto con i genitori nelle prime settimane di vità è correlata a un aumento del rischio di SIDS.
•offrire il succhietto al bambino nel momento del sonno per addormentarlo (è raccomandato dall’AAP - Accademia Americana di Pediatria)
[SIZE="3"].[/size]
Locked