Aiutatemi a capire bene

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: Aiutatemi a capire bene

Post by lenina »

Pancia l'educazione la imparano per imitazione com il tempo. A meno di imboccarli finché non sono in grado di usare da soli la forchetta perfettamente (ma se li imbocchi come imparano?)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: Aiutatemi a capire bene

Post by lenina »

Quanto al resto quasi tutti i bambini mangiano parecchi alimenti fin verso i 2/3 anni poi iniziano a selezionare e a mangiare sempre meno alimenti riprendono ad ampliare verso i 6/7 anni (e molto dipende dal bimbo c'è chi non mangia quasi nulla neanche da adulto e chi mangia di tutto a 4 anni)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: Aiutatemi a capire bene

Post by lenina »

Il potere decisionale comunque è relativo mangiano quello che c'è in tavola se non mangiano prendono latte con l'auto svezzamento non si sostituiscono le poppate (non andrebbe fatto neanche se si svezza tradizionalmente).

Comunque sostanzialmente non ci sono particolari differenze alla lunga è solo più naturale e comodo e si evita al bimbo di dover imparare a masticare quando è tardi per farlo.

Il rischio soffocamento è mediamente maggiore per i bimbi svezzati tradizionalmente perché iniziano a mangiate solidi quando già hanno perso il riflesso gastroesofageo (quello che porta conati se qualcosa si instrada in modo errato).

I denti masticatori crescono verso i 2 anni ma a quel punto non c'è più l'istinto e devono imparare in modo meccanico ( di qui tutte le mamme che hanno bimbi che non mangiano solidi)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked